Savoy: the seventh studio album is “Under”, but in reality it flies high (interview for Onda musicale)

Paul and Lauren Waaktar Savoy

Leggi in italiano su Onda Musicale

Preceded by 4 singles, the new Savoy album led by guitarist Paul Waaktaar Savoy is titled “Under” and was released on February 2, 2024

It lasts 34.8 minutes, long enough to make you want to listen to more. It is “Under”, the seventh studio album by the Norwegian-American band Savoy, composed by the guitarist Paul Waaktaar Savoy (guitarist and songwriter also of the well-known Norwegian band A-ha), drummer Frode Unneland and Lauren Savoy (on bass and vocals), Paul’s wife.

The album was released on February 2, in digital and classic vinyl formats as well as in special colored editions (lime and orange). Also available for pre-order in CD version. The album was preceded by 4 singles: “Lonely surfer” (which opens side A), Digital River, Life and times of a Wannabe, Coming down (whose splendid graphics are curated by Jason Brandenberg). The album is produced by Eleventeen Records, the independent production company created by Waaktaar Savoy himself, mixed by Simon Vinestock and mastered by Joe Lambert.

The band received excellent reviews, including from Rolling Stone (French edition). Ours will follow at the end of the interview. In fact, we took the opportunity to talk about this new project with the band.

cver album Under by savoy

My first question is for Lauren. You are mainly a film director, but this time you are more focused on music and songwriting, while the video and visual side have been left partly to others. Why this choice?

Videos tend to be a lot of (time consuming) work and I’m also focusing on film-scripts on top of everything else that’s going on…

Anyway: it’s nice to get some fresh input from the outside on the songs that we’ve worked on for over a year

You and Paul moved from New York to Los Angeles since quite long time now. What’s the added value that a city like Los Angeles has brought to your way to play music and what do you miss of the musical scene of New York?

We get restless. Goes with the territory. Years of touring. Years of promotion all over the world. Living in Oslo and Boston, then London followed by New York and now California. Rootless is the name of the game

Paul, you choose to release the album in digital format and vynil (in 3 different formats and colours [editor’s note]) and it contains 10 tracks of which 4 singles have been released with growing interest and success. The number of 10 tracks is due to a technical «limit» of the vynil production or is it your concept of the perfect number of tracks for an album?

It felt like a good number of songs.

And since our listeners always seem to need a few spins before they get comfortable with the songs…we didn’t want to overload it.

We now also offer CDs btw (you can pre-order here)

One third of Savoy is also one third of A-ha. Do you feel it more challenging or frustrating the idea to relate to the wider A-ha fan base as flying start for promoting Savoy’s? or to reach that kind of popularity has never been in the ambitions of Savoy and it’s just natural to knock at that door to begin with?

I never think about any of that stuff. 

I know some a-ha fans only want me to write songs for Morten [Harket] to sing but that only worked on the first 5 albums.

Ultimately I make music because it makes me feel good, hoping of course that once they’re released others will be willing to listen and take something from it too

I guess that like for any musician, the best part of making a new album is the possibility to deliver it live, to bring it to the audience in an ever new «suit». Are there plans of a tour? And if yes, which kind of tour do you wish to deliver: intimate little venue, arena gigs, clubs, orchestral, limited to US or a world tour but in specific countries …?

Because we did so much touring with a-ha it was never too tempting to replicate that for Savoy which is a shame coz it would bring the music out there of course … plus it’s always been exciting whenever we’ve done tours and individual shows…the problem is you have to do so many to really make it count.

Living not too far from Hollywood, have you ever been tempted to write a soundtrack for a movie or a TV series, a kind of Ennio Morricone, maybe aspiring to an Oscar after so many Grammies?

Film work could be something to pursue…I tend to think of the songs in those terms anyway and I definitely have several instrumental pieces in the vault that could be suitable

How is it like to be your own employer?

Great. I like to boss myself around

Paul, last question for you (and you know how to answer to cherish some Italian readers and fans ☺… ) Did you support Sinner or Medvedev?

Sinner for me, all the way.

Such an exciting ‘new’ player that seem to master every shot. Saw him play at the Indian Wells last year…crazy good!

Savoy

Frode Unneland, the drummer of Savoy

It was not possible to reach the drummer Frode Unneland who lives in Bergen, unlike the couple who lives in the United States, but in the only interview given to the Norwegian radio NRK P13 he declared that:

«We are very satisfied with the work. It was an easy recording process and the result is a very structured and cohesive album. For us there is a common thread that holds together the concept of the entire album. Paul said he wrote many of the songs during the lockdown period. These are personal texts, but I can identify with the loneliness he describes, in the empty streets…

The work process began at the end of 2022 after a-ha’s tour. Paul stopped in Oslo for a week. We recorded in his home studio based on his demos. There is also a song that we tried to record other times before, but that there was never time to finalize, Paul always writes a lot and accumulates songs that should be recorded. It was still a lot of fun working together.

Paul then returned to California and I sent my videos and recordings which he continued to work on. I recorded my parts with the help of my son Filip who was credited as a sound engineer among the collaborators. Paul really liked the sound and was very kind, he even gave my son a black Ludwig (drums) with accessories

Frode Unneland - Savoy's drummer

Review

A good reviewer should never be influenced or read what others write. Well, the premise is that I’m not a good reviewer. I have read everything that has been published so far and listened to the interviews.

I agree with Rolling Stone about the calm Californian atmospheres, sometimes ghostly, the aerial chords, but at the same time these are ten songs, all varied, different and surprising. I agree with those who say that you can find Bowie-style sounds (in “Under” the title track and “Lonesome Alone”), reminiscences of the Beatles/Paul McCartney and Beck (in “Coming Down”), inevitable hints of the 80s sound (in “Life and Times of a Wannabe”), but… For me this album is above all “Savoy”.

Generally, I don’t like it when the “new” music I listen to reminds me of something else, because if it’s true that we all have our own tastes and influences, on the other hand it’s an admission of lack of originality, a desire to affirm that it is something already heard. And instead, in this Savoy album I hear a lot of novelty, a lot of wisdom in knowing how to treasure one’s past experiences, one’s tastes, one’s knowledge.

Here there is truly the “craft” of those who know how to make music. To the point that at the end of listening, the Bowie-ane, Beatles-esque or a-ha themselves reminiscences honestly disappear from your head and only the Savoy remain, that refrain you repeat in the most unexpected moments of the day. That sound that makes you exclaim “This is a Savoy!”

A fair album

Some have also written that “Under” is the best Savoy album since “Mountains of time” (1999). Even in this case, I don’t like to classify albums as “better” or “worse”, compared to what, then?

“Under” is an album that could not have been written either before or after than when it happened, as with the previous ones, simply because it is the fruit of its time, of its maturation even if there were songs kept in the drawer for some time, of reflections and experiences, of technological evolution (which allows it to be reproduced on vinyl, digitally, on CD and in all producible and imaginable ways)

“Under” is simply a “right” album, written at the right time, delivered to those who will listen to it at the right time. The day is not far away when people will talk about a new emerging band that when listening to it sounds like “Savoy”, (just as it is already said about the Weeknd and Harry Styles, Coldplay and Keane that they sound… like a-ha)

So, to put it in a nutshell, Savoy’s seventh album is a fair and right album, which has its own identity and sounds exactly like Savoy!

Savoy
Savoy (credit photo: Jason Brandenberg)

© Annalisa Maurantonio – All Rights Reserved

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Paul Waaktaar Savoy interview: the “Lonely surfer” rides the crest

Leggi in italiano su Onda Musicale

A few weeks after the release of the new Savoy single, “Lonely Surfer”, we had a chat with guitarist and band leader Paul Waaktaar Savoy

Paul Waaktaar Savoy (61) is best known for being the guitarist and main songwriter for Norwegian band a-ha, along with Magne Furuholmen (keyboards) and Morten Harket (vocals). But Waaktaar Savoy is also the leader and guitarist of the band Savoy, founded with his wife Lauren, in 1995 and drummer Frode Unneland. In 1996, together with the Savoy he released the first album “Mary is coming” (recently remastered) and is currently again on the crest of the wave with the single “Lonely Surfer”. A lively song, with rock and catchy sounds.

The single – produced by his own independent label – will be followed by an album and probably a tour in the most spontaneous and appropriate times and ways. To those who ask him how the creative process works in his case, if it starts from music or lyrics, he replies:

«Ever since I was a teenager. I’ve been filling notebooks with words and phrases that I stumbled across in overhead conversations, or street signs or in books or TV, thinking they can be triggers for lyrics at a later stage. But new songs usually start with the music, either a hook or a verse or some weird chord, a passage, or anything that makes you take notice. You have to be moved by it. Sometimes you have to look very hard for the next one and other times it just pops up into your head. But I rarely start recording before I can see the whole thing in my head

Starting from here, we continued the conversation with one of the most skilled and virtuosic contemporary guitarists.

Is there a question nobody has asked you during your career and that you really would have loved to be asked and answered?

Well, they’ve asked me that question plenty of times 😊
But you know..music is an elusive field and can be very tricky to talk about so it’s not too surprising that most interviews we’ve done up thru the years have been mostly about other things.
That can be frustrating because everything you do is driven by an obsession with making songs.

Choose 3 «iconic» guitar solo and tell how you would have played them your way and with which guitar of your collection in order to give a different soundscape
I can give you 3 guitar solos that I love but I wouldn’t change a thing about them:
Hendrix ‘Hey Joe’ …when I first heard that solo as a 12 year old it gave me one of my first serious goosebumps: those particular notes played over the haunting backing vocals and rolling backing track …damn!
The Doors ‘When the music’s over’… layered fuzz guitars hitting every weird and insane note Robbie Krieger could think of…perfect for the song
Bowie ‘Moonage Daydream’ …Mick Ronson playing not too many notes but adding so much tension and drama

Over Oslo Festival Hunting High and Low Tour 10.06.2022. Picture credit: Stian Andersen

You are musically born in the acoustic period, analogic and then went through all the changes in the music business. What would you keep of the old fashioned way of working in the music biz and what would you have preferred to never experience and that makes you prefer today’s way?

Business people have always found new ways to screw musicians.
Every new invention or format were used to severely cut down on royalties being paid out.
So that part never changes much.
I like that it’s easier now to release music and that so many obstacles of the past on the recording side are gone.
Having said, that I work pretty much using old school instruments and recording equipment, with very little use of plugins etc
My mind starts to drift when I go down that route so I keep it fairly simple

Eleventeen Records is your own label. Where does the name come from?
The very first time we used that name was in the early 2000’s.
Not sure where it comes from. Maybe my soon said it when he was a kid


How does it feel like to be also on the managerial side? How does it change your perspective in choosing the songs to edit? Do you think in “commercial” return terms too or is it just the freedom to do what you like most?
There’s definitely a lot to take care of, but we’ll see how it goes…my main focus is getting the songs right and figuring what to do with the video and artwork.
The promotion etc we have to try to figure out as we go along


Would you sign to your own music label, Morten Harket and Magne Furuholmen? They are promising guys with interesting potential …
No, I wouldn’t .
Too difficult to work with

Your son – True August – is a talented musician too and he is out with his own album «Breathing Room». What do you have learnt most from him and what have you taught him?

He’s tuned in to his own generation and how they like to respond to music which is fascinating and different from how it was back in the day. I’ve learnt a lot from him and I’m trying to teach him anything I know..he’s a fast learner.

The coming album of Savoy is the seventh – and 7 sounds good as album title and it’s short too. What prompted you to experiment with new sound directions? And what do you hope listeners get from listening to the album. Feel free to describe how you imagine it and how you are building the soundscape you want to create.

Every album should be different from the last. It’s the only way to keep things interesting and fresh.
If the songs are new creations and not re-writes of the old ones they’ll demand something different.
The first 5 or 6 albums of a-ha were all different to each other … the later ones turned into more of a soup, but that’s not my doing.

The single «Lonely surfer» is doing well and it’s appreciated. Have you already chosen the next one?
Yes, we have a couple of songs we consider for our next single.
We’re setting that up now

A greeting or a thought to share with Italian readers?
I remember all the tours we did in Italy with fond memories.
We always wished we could’ve played there more often but it’s based on offers from local promoters so …
Such a beautiful country and I’ve spent quite a few holidays in Tuscany over the years

Thank you for your availability

Thank you for questions, AnnaLisa. All the best to you and your readers!

Watch the video “Lonely Surfer”:

© Annalisa Maurantonio – All Rights Reserved

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Pétur Jónsson: How I “cook” the perfect soundtrack

Pétur Jónsson

Pétur Jónsson is an Icelandic music composer with a background of Italian studies in filmmaking. He is the one who is behind so many music and soundtracks you don’t even imagine.

It’s a great pleasure we had the chance to talk to one of the most intriguing music maker and producer for films, TV series and commercials in the world. Composer, producer, music supervisor, he can count among his achievements the composition of the soundtrack of Black Sands, CASE – a Netflix Original Series, planetariums and documentaries, but also sonic branding for Samsung (“Over the Horizon” Advertsing campaign 2018 has hit more than 3.409.793 views on YouTube) and of course music collaboration both in Iceland and international. Medialux is his own label.

He introduces himself in his own words:

«I am a composer and producer from Reykjavik, Iceland. 

I started studying music at the age of 10, and was touring professionally by the age of 17. One day I saw a film that changed my life, and decided that I wanted to be able to do that. To work that magic. So I left Iceland for Rome, where I studied filmmaking. 

On my return to Iceland, I founded a film production company with a friend, and started directing and producing commercials. 

But my heart was always in music, as I later found out. Hundreds of commercials later I left the film business and returned to my musical origins, and now I compose music for all moving media for my own music production company Medialux, combining my passion for cinematic music with my film production knowledge. 

I have worked as producer and composer on many big name commercials, as well as on several music projects, both Icelandic and international. But more importantly, I’ve worked with some really inspiring and creative people.

I’m a passionate guitar and recording gear nut and love working on different and varied music and production styles and creative sound design for all kinds of end formats and media. 

When I’m not working in my studio, you’ll probably find me with my family in the kitchen making food.»

Pétur Jónsson

So Pétur, first of all, thank you very much for your time. It’s a great pleasure. Let’s start from the beginning so: which was the movie that changed your life, if you can tell?

Sure, that’s not a big secret. When I saw Luc Besson’s Le Grande Bleu back in 1988, it seemed to me at the time to be the perfect combination og storytelling, music and photography. It left me seriously determined to be able to create magic for a living and impress other people in the way I was impressed myself.

Your other great passion is food making. I guess Italy taught you something also about this perfect match of bel canto and food …

I don’t think anyone can live in Italy for any amount of time and not be inspired by the food, the respect for ingredients and tradition – and of course the taste and enjoyment of the food. I already liked making food, but in Italy I found the love for it. Later on I also discovered that cooking was the best way for me to live in the now, forget my thoughts and all the small things life constantly bombs you with. I find my peace in the kitchen, it’s my therapy and oasis.

How would you describe your soundscape in gastronomic terms?

First of all, and I love to talk about this, there is such a strong similarity to making food and music, at least in my mind. You take the best ingredients you can get your hands on, and combine them to make something much greater than the sum of its parts. And it’s all about the balance between elements. Not too sweet, not to salty, try to get everything to complement the dish. Stay within tradition when needed, and know how to do everything ‘right’ – but then break the rules to get something unexpected. It’s highly creative work, where you have to apply techniques, but also taste. And the result is something that you put on the table to nourish and please other people. If a person can cook, I trust that same person to do something creative. It comes from the same elements.

Iceland has spectacular natural scenaries. How does your country influence the mood of your music?

The windy weather and the darkness in the winter is certainly a huge inspiration for the work I’ve mostly been doing these last years, which has been making rather dark scores to scandi-noir crime series. I believe our surroundings are always going to inspire us in our creative work, and mine happen to be very dramatic.

Have you ever thought to come back to Italy?

Almost every morning in the wintertime

I have been back as a guest, and a little piece of my heart is still there, but my professional life and collaborators, as well as my family are all centered around Reykjavík.

Pétur Jónsson

You combined your passion for cinematic music with film production. Which are the technical differences in composing music for film, for TV series and then for commercials and advertising?

It’s all about telling stories and creating atmospheres. That’s what music is. Making a soundtrack is not songmaking, it’s being a part of the storytelling, to service the narrative of the story that’s being told without being in the way. Not to tell people how they should feel, but to open their hearts for their own feelings. And this you have to do in 60 seconds when you do a commercial, which might sound easy, but is not at all. On a normal 8 episode TV series, I compose up to 4 hours of music, from the smallest of sounds to big themes. So it is a big commitment in time and organization, as well as being an integral part of a team that uses different methods to tell their part of the story, that should all work perfectly together.

Which are the most challenging ingredients to put together both in music and in the kitchen?

In my opinion, everything can be put together. Except for pinapple on pizza of course. It just takes more work to get a good balance. Some of the best dishes I have eaten have had unexpected things put together to complement each other, and this is the case with music as well.

The secret of your job, I think, consists in finding the right collaborators. Who were the most challenging and stimulating to work with and on which projects?

In the world of soundtracks, my most important collaborators are not famous, as their work is mostly behind the scenes. They are the mixing and mastering engineers that make me sound better, the musicians that bring their talent and heart to the recording studio and the editors that make my music work in the scenes. Because filmmaking is and will always be a collaborative craft. I surround myself with people with talent that are fun to be around as well. That makes my work better and my days shorter. Those are my best and most important collaborators.

As producer and composer, you are mostly contacted by clients or do you prefer to find people by yourself to add to your own projects?

I have never had an agent. I get contacted by people that have seen or heard my work, and I take the time to look at their projects to see if I can do something good for it. This is also the reason why my work is so diverse, I am not stuck in one specific niche. I do all kinds of stuff. Variety is the spice of life.

Pétur Jónsson
Pétur Jónsson in his studio

Have you ever refused a project ?

I refuse projects all the time, but for very different reasons. I like to work on film projects from early on. Usually I will start working on music ideas right from the screenplays. I like my directors to have music before they start filming, and in editing I only want scenes edited using the music that will be in the final score. This is a rather unusual method and does not fit all productions, but I believe very strongly in incorporating music from the beginning of the narrative process, to make it a part of the tapestry of storytelling rather than an afterthought or a finishing touch. Another reason for refusing a project is when I am not the right composer for the job. Sometimes I will read a script and immediately understand that I’m not the right person for the job. Then I try to point people to somebody I believe would be a better fit. And then there is scheduling reasons, budget reasons and so on.

Have you ever thought to create an academy where you can combine music lessons to cooking lesson?

No. I try very hard to keep my foodmaking just for my family and friends. Otherwise it would become one more passion that I have changed into work, and I have enough of these already. I share my love for food on my Icelandic Twitter account to other people that like cooking, and that’s it. I don’t want to monetize it.

What’s cooking next? What are your coming works, if you can tell?

If everything goes as planned I should start working on season two of a scandi-noir thriller entitled Black Sands very soon. Season one is already being released in countries around the world and we still have more stories to tell of these characters. I always have many projects in development, some get made, others not, but I do not like to talk about them until they become a reality.  

What’s your secret dream?

All my dreams are public. I want the best for my family and friends, good health, good music and good food. I’m not very complicated

The last question. Chefs don’t use to reveal their secret ingredients or tips. Would you like to share your secret tips. Which ingredient should never miss both when composing music and cooking?

I share everything I know with everyone that want’s to know, and don’t believe in professional secrets. Knowledge shared is knowledge doubled. Nobody loses. The answer to your question is heart and passion. If you don’t put these ingredients into food or music, it could still work, but it will never be great. These are for me the most important ingredients of all creative work, in the studio or the kitchen.

Thanks Pétur for the availability and kindness.

You can read the interview into Italian on the following link – Intervista in italiano su: Onda Musicale

© Annalisa Maurantonio

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Peter Kvint, the most sought-after producer of the moment

(For the Italian version read Onda Musicale)

Peter Kvint is one of the most sought after producers and songwriters of the moment. He has written and produced international hits, climbing the world charts. His strength lies in the refinement of melodic lines and harmonies, but also for having written pieces with an intense text.

Sven Peter Kvint was born on June 17, 1965 in Karlstad (Sweden). Her father was a dentist and her mother Kerstin is a literary agent and was the secretary of Astrid Lindgren (known to Italian and international audiences as the author of the novels starring “Pippi Longstocking”).

He has learned to play different musical instruments since childhood, but Peter Kvint was born as a guitarist. His interest in music stems from a love for artists like David Bowie and bands like Sparks and T Rex. He began playing and writing with his first band, Farbror Blå, releasing two albums before they broke up. His second band was the high-potential rock pop trio Melony, where Kvint was the frontman, songwriter and guitarist.

International collaborations

Kvint began collaborating with Andreas Johnson long before signing the international hit “Glorious“. His “epic” and pompous production was indicative of his ability to create impressive soundscapes that convey the typical nuances of a distinctive Scandinavian melancholy, combined with the power and charm of the glam rock of the 70s.

Gloriuos – Andreas Johnson

After touring Europe, he realizes that he prefers a certain stability, focusing on writing and production: “it was almost a relief to realize that I no longer had to go on the road for promotion and that in reality I was equally creative by spending my time in the studio, writing songs and producing ».

Since turning to writing and producing in the 2000s, Kvint has produced and written songs for Britney Spears and Heather Nova, country-rock singer Trace Adkin, a-ha and his frontman Morten Harket, the Japanese duo Chemistry and the female duo Puffy, the Latin star Erik Rubin, the glamsters The Ark. In 2021 he contributes to the successful return of Eagle Eye Cherry with which he had already collaborated and discovers talents such as GRANT, Cajsa Stina Åkerström and Albin Lee Meldau.

The working method

Kvint feels equally comfortable with both a certain type of “epic pop songs” and songs with classic, blues or soul melodies: “The downside of working as a writer and producer is that sometimes you have to move outside of your own comfort zone, working with genres you are not normally associated with. This also means that you never stop developing your skills. “

Kvint’s soft-spoken, yet confident approach has made him the perfect foil for artists looking for a collaborator. Studio Brun is situated in the heart of trendy Södermalm in Stockholm. With all its vintage instruments and equipment it has become a second home to many visiting artists

Interview with Peter Kvint

Let’s start straight with a question about the “future”: are there new projects on the horizon? I see it’s been newly released “Fire in my eyes”, co-written and co-produced by you.

I have a couple of really exciting projects coming up. Right now we’re finishing GRANT’s second album, for which I have co-written and produced a majority of the songs. First single is due for release early fall. I feel very emotinally attached to the project, as I ”discovered” her and helped exploring which kind of songs felt good for her. We discovered we both had a taste for old triphop records (Portishead, Massive Attack, Tricky etc) and 60s girl groups (Shangri-Las, Ronettes etc). The first album was quite successful here in Sweden and she was nominated for ”Best newcomer” at the Grammy awards.
I’m also writing and producing a Christmas album with my old idol Björn Skifs. I grew up with his music in the 70s and I’ve always loved his voice – he’s simply a world class ”blue-eyed soul” singer!
I’m also writing and producing a Christmas EP with John Lundvik, another amazing singer. He won the Swedish ESC entry contest in 2019. (Lots of Christmas music so I’ve been in a Christmas kind of mood all summer. 🙂
I’ve been writing a lot with ESC winner Loreen lately and we’re preparing a couple of songs for single releases this fall. Really exciting to hear her sing in Swedish.
I’m also finishing an EP with Albin Lee Meldau. As you may notice, I’m working a lot with great voices. Voices are what gets me going and keeps me inspired.

Vertigo – GRANT

The music branch has undergone incredible changes in the last decades. How difficult is it to work in the digital era? Maybe it’s technically easier but it’s more and more difficult to translate a “digital download” into a real profit, while on the other hand, the vinyl and music cassettes are coming back and a more artisan way of making music seems to come back, what’s going on?

The digital era is quite different from the vinyl/CD-era. It’s much more single oriented and it affects my work to some extent. I used to work with one artist on an album and it could take, maybe, three months. Nowadays I have to work with lots of different projects, with different artists, at the same time. I kind of prefer the long-term projects, but it can also be a lot of fun working with five different artist in the same week. It never gets boring!
Economically, the digital world is challenging. In the CD age, friends of mine could have a couple of album cuts, with big artists, a year and make good money from it. Nowadays you HAVE to have the single. I’ve been blessed with lots of airplay – that’s where I earn the most – but there’s a lot to be done about streaming revenues. The record labels make good money from streaming – mostly from catalogue music – and in my opinion the writers should earn more. Writers can’t tour and earn money like the artists. It sort of drains the possibilities to make a living for the next generation of songwriters.

During the pandemic, you – as many other musicians – get used to share “homemade videos” of your live performances. The pandemic has amplified the possibility of “smart working” even within the musical branch at least in the preliminary – sometimes lonesome – working phases of writing, recording, mixing and so on, but you are a skillful guitarist and a performer too and I guess that the “live” aspect of the business, and concerts are still the most vital side of playing music. A live performance is where you really test and “taste” the audience vibes and appreciation. As a producer and a performer yourself, how do you see the future of concerts and live performances? Will ever a “like” on the screen substitute the emotion of the sing along, the sweat in the air, the warmth of a shaking hand?

Thank you! I don’t really consider myself a performer but if you say so… There’s been a lot of talk here in Sweden about replacing live music with digitally streamed live music, but judging from how things look right now it seems that people have really longed for going to concerts. All the artists I’m working with have lots of gigs this summer and fall – probably more and with larger audiences than before the pandemic. From the artist’s point of view it’s a totally different experience not having an audience to relate to when you play streamed concerts. There’s nothing quite like the buzz you get when you have a expectant crowd in front of you. I have missed both going to concerts and playing concerts A LOT during the pandemic.

I Like it – Eagle Eye Cherry out the 10th june 2021

You have declared that one of your future ambitions is to write songs that stands the test of time, evergreen the likes of Gershwin or Bacharach. With hits on your side like “Glorious” by Andreas Johnson or “Calleth You, Cometh I” by The Ark I personally think you are on the right way. But would you rather prefer to stand the test of time with an evergreen signed Peter Kvint 100% (singer, songwriter and producer)? It’s a provocation, of course…

I always try to create something timeless, both when it comes to writing and producing. That means I try to avoid following trends. Sometimes it’s harder – I love 80s music and sounds and I can’t help but find the current 80s production trend exciting (songs like The Weeknd’s ”Blinding lights” and Coldplay’s ”Higher power”). I worked with a-ha who kind of created this sound! The EDM production trend a couple of years ago, on the other hand, I tried to avoid as much as possible.
I’m actually working on a 2nd solo album right now, and who knows? Maybe there are one or two classic songs in there? 🙂

Singing every song for you – Peter Kvint – Album “Still Life” – 2018

When you work on a track, do you perceive it is going to be a hit? Do you have your own personal recipe while literally “mixing” the ingredients and make the magic because it seems like you don’t miss a …hit!

I don’t really consider myself a great commercial pop writer – there are other people who are much better at that – but I’m a sucker for great songs, whether they are a, say ”American songbook” kind of song (Gershwin, Berlin, Bucharach etc), a heavy metal song (”Run to the hills” with Iron Maiden), a pop song (Beatles ”Penny Lane”) or a ”Americana” song (”After midnight” with JJ Cale). Great songs give me a buzz and make me want to create something equally great. I always try to focus on melodies, harmonies and lyrics. That’s where my heart is. I’m not really a ”beat maker”, but sometimes in sessions I end up in that role, which is interesting too.

You have worked both as co-writer and/or producer with international artists: just to name few let’s recall Britney Spears, Natasha Bedingfield, Trace Adkin, Heather Nova, Bachelor Girl, a-ha and his lead singer Morten Harket, Eagle Eye Cherry and many more. Is there still a musician today that you would like to collaborate with?

If I work with someone, I like to feel that I really can contribute. Sometimes people ask me to work with someone who’s work I really admire, but if I feel I can’t contribute there’s no use. If James Blake called (which will never happen) I would get really confused. I would LOVE to work with him but I think he’s so brilliant on his own! I would almost feel afraid to mess things up.
Having said that, I think the most exciting projects are the ones where I can be there from the beginning – to have a formative role. With GRANT, we created something from the start, and the same goes for Albin Lee Meldau’s Swedish projects. The songs we write now with Loreen are unique – I don’t think I’ve heard anything quite like that in Swedish.
(I think Lana del Rey is great and if she called I wouldn’t say no!)

Forest Fire – A-ha Album “Cast in Steel” – 2015

Each producer has his own “sound trademark”, I think about Tony Visconti who can be defined the real guru of the Glam rock thanks to the collaboration with David Bowie or Don Kirshner, the “man with the golden ear”. The way you use the strings in the arrangement of a song is amazing, so how would you define your musical landscape, what’s your “trademark”, the one you wished to be recognized for and that can make everybody says “Oh this is truly Peter Kvint!”?

People keep telling me there’s a ”Peter Kvint” kind of sound, both in my writing and in my production, but I swear to God – I don’t know what that is! If you twist my arm, maybe I have a few guesses… I like dynamics, both in songwriting and production, and being and old glam rocker I love drama! Strings are always nice and maybe there’s a kind of Nordic melancholy in the melodies. I’m also very particular about vocal production, both lead vocals and harmonies. I love a sense of presence in a vocal performance and that’s why I love to work with great singers. You can fake great pitch and great timing but there’s no way you can fake a sense of presence and real feelings.

You are singer, songwriter, producer, which is the role that you prefer?

I started out as a guitarist, then I started singing, writing songs and producing, picked up other instruments along the way and nowadays I just consider myself a musician. I’m comfortable in all the roles you mentioned but it’s all just part of the same package. i don’t want to limit myself into being just a songwriter, just a producer or just an artist. Each of these roles nurture the others. Writing, producing and releasing my first solo album was a very important step for me – it made me reconnect with my musical roots and the music I grew up with. I like to believe my songwriting got better from it.

Which is the most exciting aspect in your activity? What’s the driving energy that makes you love what you do?

I marvel each day that we create something that wasn’t there in the morning! Songs are their own universes and we are the gods who create them. To think I get to do that every day makes me really humble. The best feeling in this world is when you go home after work, having written something that you really love, and listen over and over and over again to it while cooking dinner. I get a buzz from knowing I am one of just a few people who have heard this miracle. There’s defenitely a ”wait ’til you hear this, world!” kind of dimension to it, too!

What does intrigue you in seeking a collaboration or accepting a proposal of collaboration?

Songwriting can be really unpredictable. Sometimes the sessions that you think are going to be great aren’t, and the sessions you don’t expect much of are the greatest. You just never know. That can be frustrating and quite charming too. As I mentioned earlier, I always like to feel that I can contribute, and I like great voices. I also tend to work with people who have a story to tell. Sort of makes my job easier when they are aware of who they are and what they want to say. I’d rather work with someone who are very explicit of what they want to do and what they don’t want to do than someone who can write or sing in any style.

As a producer and co-writer, which is the artist who was “tough” to work with, but in the end gave you the biggest satisfaction, the one who mostly opposed to your musical choices or to your lyrics, but then it revealed to be a positive outcome?

I have to say that Morten Harket (lead singer of a-ha) left me a bit bewildered sometimes in the beginning of our collaboration. I just didn’t know what he was after. Then I realized that he just wanted to feel the music he created, and then it became much easier. He’s not just a great pop writer, he also wants to create songs that have a certain ethereal quality to it, and that can affect anything from basic structure of songs to arrangement and vocal production. I’ve learnt A LOT from Morten about vocal production. He can be really picky about timing – sometimes he wants to lay down over hundred vocal tracks on a song just to get the timing 100% right. But later, when you listen back to it, you realize he was right – it was worth it. The songs gets kind of ”three dimensional” and has a more ethereal feel to it having gone through all that vocal production work.

Brother – Morten Harket from album “Brother” – 2014

When reading your biography, it’s easy to perceive that art, literature and music were your daily bread. When did you perceive that music was going to define your life?

Actually quite late. I thought I was going to be a writer. Maybe a journalist, probably an author. I had started on a university education and was going to study literature, but then I got drafted to doing military services. During that I met a guy who was a great guitarist and we used to sneak down in the basement of the barracks, where we had set up some amps, and jam for hours. He convinced me to apply for a music education, and once I started there there was no turning back.

You have been awarded many times and received lots of Grammy’s nominations. What’s the meaning of success for you?

There’s no greater reward than if people likes a song I’ve written! Award nominations are nice because they tend to bring attention to you, but after a couple of years nobody remembers who got nominated or who won the Grammy. Songs, on the other hand, live a life of their own, and there’s no greater thing than when a song you’ve helped creating really flies!

If you could make a wish upon yourself and a wish upon music, what will it be?

I always try to challenge myself, learn more about music and get better. Let that be my wish: that I get better and can go on writing for a long time!

And that’s what I wish you too. Thank you, Peter. Tack! 🙂

© Annalisa Maurantonio

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

La ballata di Margjit e Tarjei Risvollo

Margjit og Tarjei RisvolloUna ballata originaria del Telemark e che segue la “scia” delle ballate sovrannaturali è Margjit e Tarjei Risvollo. Le varianti sono numerose e a sua volta si differenzia dalle ballate simili per alcuni elementi soprattutto musicali, poiché la ballata è “composta” da due melodie: una prima melodia che si utilizza per cantare le strofe dalla 1 alla 9 e la seconda melodia che si applica alle strofe successive la nona. Un altro elemento distintivo è l’incertezza sulla natura soprannaturale di uno dei suoi protagonisti: l’uomo della montagna. È una drammatica storia d’amore o un tragico adescamento?

La ballata fu trascritta la prima volta da Sophus Bugge nel 1850. Il nucleo della vicenda si svolge in Telemark, ma alcune strofe sono state aggiunte o riscritte a Setesdal. La trascrizione di Sophus Bugge si basa sulle “testimonianze” di Ingebjørg Targjeisdotter Sandvik (1810 – 1876) e Anne Targjeisdotter Skålen (1808 – 1881) entrambe provenienti da Mo, ma non parenti sebbene la somiglianza dei cognomi, ed entrambe hanno “intonato” l’antica ballata per il filologo con delle piccole varianti. Lo stesso Sophus Bugge racconta nei suoi appunti: «entrambe le donne che hanno cantato la ballata per me hanno ribadito con certezza che Jòn di Vaddeliò era un “troll”, vale a dire un uomo della montagna, sebbene non si evinca dalla ballata stessa la quale comincia già dopo che vi è stato il primo contatto tra Jon e Margjit. Relativamente al destino di Margjit, le donne hanno versioni diverse: Ingebjørg sostiene che la donna muore e il suo sposo la segue poco dopo al cimitero, lo stesso dove Targjei ha sepolto i figli di lei, mentre Anne sostiene che non si sa nulla della sorte di Margjit oltre ciò che si intuisce dalla ballata stessa». Le ballate in cui si registrano delle relazioni “miste” tra esseri umani e sovrannaturali hanno sempre un tragico epilogo per l’essere umano che nella gran parte delle volte è destinato alla morte, all’oblio e alla perdizione della propria anima.

Tra le versioni delle due donne, Bugge ritenne di considerare più attendibile e completa quella di Ingebjørg Sandvik e allo stesso modo, il musicista Lindemann trascrisse la melodia nel 1861 dopo un incontro con Ingebjørg e sulla base della melodia tramandata.

Margjit e Tarjei Risvollo

melodia n. 1 che si applica fino alla strofa 9

Margjit og Tarjei Risvollo

melodia 2 che si applica dalla strofa 10

La trama di Margjit e Tarjei Risvollo

La ballata comincia con Margjit al pascolo sui monti che chiama con un corno magico Jon di Vaddelio, l’amante sovrannaturale che le ha donato il corno dicendole che avrebbe potuto usarlo per chiamarlo ogni volta che aveva bisogno di aiuto. I due si incontrano, si amano e il mattino seguente si lasciano con sofferenza. Ritornando a casa, Margjit incontra la sua domestica che le chiede dove ha trascorso la notte e la rimprovera perché non è bene per una futura sposa andare da sola nei boschi: Margjit infatti è promessa sposa del ricco Tarjei Risvollo. Dopo quella unica notte trascorsa con Jon, Margjit scopre di essere incinta e partorisce due gemelli maschi la sera prima del suo matrimonio con Tarjei che sta giungendo a prenderla con il suo corteo nuziale. I bambini nascono quando Tarjei scopre tutto e Margjit in lacrime gli chiede di poter far battezzare lo stesso i suoi figli in terra consacrata, l’uomo decide – per evitare lo scandalo e la vergogna per sé e per Margjit – di travestirsi da donna e di recarsi di nascosto al cimitero. Il prete riesce a battezzare i bambini che muoiono poco dopo e vengono sepolti nello stesso cimitero. Quando Tarjei ritorna e Margjit chiede dove sono i bambini, Tarjei dice di aver fatto in tempo a battezzarli, ma sono morti e li ha sepolti. Margjit si dispera per il dolore e la ballata termina con l’immagine di Tarjei Risvollo che si allontana dalla fattoria di Margjit da solo, triste e abbattuto e con il cavallo della sposa che lo segue senza nessuna sposa in groppa. La tradizione interpreta il finale con la morte per crepacuore della stessa Margjit poiché – come si è detto – in tutte le ballate in cui ci sono delle relazioni “miste”, il destino dell’essere umano è sempre quello di soccombere tragicamente.

Margjit og Tarjei Risvollo

illustrazione tratta da The Olive Fairy Book edited by Andrew Lang

Traduzione della ballata di Margjit e Tarjei Risvollo

Forteller:1. Å, Margjit gjeter i lio nord, ho blæs i forgylte honn,
høyrer ‘a Jon i Vaddelio, det aukar honom stor sorg,
– Det var meg Og aldri deg som hjalar  her under lio.-
Narratore: Oh, Margjit sale al pascolo sulla collina a nord, e soffia nel grande corno d’oro,
Jon di Vaddelio lo ascolta e in lui cresce il timor e il dolor
sono sempre stato io e mai tu a gemere ai piedi della collina
Jon: 2. “Å, eg skulle gjeva ut hest og sale, venast i lunden gjeng,
var du Margjit so glad i meg, som lauvet i lo gjen brenn.”
– Det var meg og aldri deg som hjalar her under lio. –
Jon: «Oh, darei via il miglior destriero tra tutti quelli delle mie scuderie,
se anche tu, Margjit, arderesti di amore per me, come ardono nel fuoco le foglie»
Sono sempre stato io e mai tu a gemere ai piedi della collina
Margjit: 3. “Høyrer du, Jon i Vaddelio, du må ikkje tala så, eg sko
Tarjei Risvollo hava, eg må meg sjølv ikkje rå.”
Margjit: «Ascoltami, Jon di Vaddelio, non devi dire queste cose,
lo sai che sono promessa a Tarjei Risvollo e non posso decidere per me su queste cose»
4. Dei låg i hop den sumarsnotti, innmed kvarandres arm,
not ti lei og soli kom, dei skildest med sorg og harm.
Giacquero nella notte estiva, l’una nelle braccia dell’altro
tutta la notte fino al sorgere del sole, poi si separarono con strazio e il cuore infranto
5. Heimte kom Margjit fruva, ho klappa på durakinn:
“Statt upp, Kristi terna mi, du slepper meg fulla inn!”
Mesta a casa, Margjit tornò e alla porta di casa si apprestò a bussare
«Svegliati, Kristi, mia cara domestica, presto fammi entrare!»
6. Til så tala ho Kristi terna, i ordi blei ho vrei:
“Det sømer seg inga jomfruve, å gange på skogjen ei.”
Rispose Kristi la domestica con parole di ira e fare rancoroso:
«Una fanciulla promessa sposa che a lungo dimora da sola nel bosco è indecoroso»
Margjit: 7. “Eg for villt på ville heio, i kringum ein dvergerunne,
råe no Gud fyr mine ferden; eg ha s’nær ‘kje heimte vunne.”
Margjit: «Mi sono persa in cima alla montagna, nei pressi della Pietra del Nano
se Dio non avesse guidato i miei passi, non sarei riuscita a trovare la via del ritorno»
Terna: 8. “For du villt på ville heio, i kringum ein dvergerunne,
råe no Gud fyr dine ferden, du hev visst herre Jon funne.”
«poiché ti sei persa in cima alla montagna, nei pressi della Pietra del Nano
se non fosse stato Dio a guidare i tuoi passi, allora avresti certo incontrato Jon il montano»
Margjit: 9. “Høyrer du det, du Kristi terna, du tar ‘kje mine sorgine binde;
du hev ‘kje sett din fødesdagen sveipte i heljelinde.”
Margjit: «Ascoltami bene, madama Kristi, non aggiungere dolore allo strazio
tu non hai visto alla tua nascita, il tuo corpo avvolto in un sudario»
10. Heim so kome dei brurfolki; ikkje ha dei luren høyrt, og
baka, og ikkje var ljosi støypt.
– Det var meg og aldri deg som hjalar her under lio.
Il corteo nuziale stava giungendo, ma nessuno di loro udì dell’inganno
e niente presumeva un danno
Sono sempre stato io e mai tu a gemere ai piedi della collina
11. Det var Tarjei Risvollo, kom seg riand i går,
ute sto Kristi terna, ho blidt honom fagnar då.
Era Tarjei Risvollo che giungeva cavalcando nel cortile
fuori Kristi la domestica lo attendeva gentile
12. Um tala unge Tarjei, han støtta seg på sitt sverd.
“Kor er no Margjit fruva, som pryde skal mi brureferd?”
Così parlò, il giovane Tarjei, appoggiandosi sulla sua spada:
«Dov’è la mia sposa Margjit, colei che illuminerà il viaggio nuziale nella contrada?»
13. Til svara Kristi terna, ho toss vera stadd i vande:
“Du er ‘kje lagje, rike Tarjei, til brudgom med Margjit stande.”
In risposta, Kristi la domestica disse al cavaliere astiosa:
«Nobile Tarjei, meriteresti di meglio che prendere Margjit in sposa»
14. “Ho er kveisa under bryst, og ho inna svier;
du er ‘kje lagje, rike Tarjei, til brudgom med Margjit rie.”
«è rigonfia al di sotto del seno, e tradisce maliziosa
Nobile Tarjei, meriteresti di meglio che prendere Margjit in sposa»
Tarjei: 15. “De gange i stoga, de brudmennar, de drikkje mjød av skål!
Eg vil meg i høgeloftet å høyre på hennar mål.”
Tarjei: «Lascia che il corteo entri e che si brindi con birra e idromele!
Salirò nelle sue stanze, voglio sentire la sua versione in tutta questa babele!»
16. Det var han unge Tarjei, han inn gjennom dynnane gjeng,
så by han god morgen, så gjere kvar ny tan dreng
Il giovane Tarjei salì per le scale e nella stanza della promessa sposa entrò
come si deve a un gentiluomo, il buongiorno le augurò
17. Så breidde’n upp dei dynune, både gule og blå,
blei han var to vene søner, på kvåre armen låg.
Poi, tirò via le coperte e le lenzuola, le gialle e le blu, sul letto
si accorse allora di due bellissimi neonati maschi, che riposavano ciascuno sul corsetto
Margjit: 18. “Høyr du Tarjei Risvollo, du gjere det eg be’e deg:
Vil du no lata kristne desse to drengjin for meg?”
Margjit: «Ascoltami, ti prego, Tarjei Risvollo, una cosa ti chiedo:
per il mio bene questi due neonati vorresti battezzare con il mio credo?
Tarjei: 19. “Ja, eg skallata kristna dei, eg dryger ikkje lenge,
og ingen skal få det å vita, før dei er vaksne drenger .”
Tarjei: «Sì, battezzerò questi due neonati, non ci vorrà molto tempo
e prima che diventino due giovani adulti nessuno dovrà sapere nulla anzitempo»
20. Tarjei lete seg kvende klæ, med bån under kvåre hånd,
Margjit sit i løynde loftet, med stor sut og sorg
Tarjei si lasciò vestire da donna per portar via con sé i bambini nascosti in fasce
Margjit attese l’esito nelle sue stanze ai piani alti in grandi ambasce
21. Tarjei stend ved kyrkjeveggen med’ drengene båre moll,
så var det honom inna klæes som eggjene skåre holl.
Tarjei si apprestò alla Chiesa con i bambini, ma per farli seppellire
a quel punto sotto le vesti sentì come due lame taglienti di coltello ferire
Margjit: 22. “Høyrer du rike Tarjei, kva eg spyrje deg må,
kva gjorde du av bomi dei som eg fødde igår?”
Margjit: «Ascolta, nobile Tarjei, ciò che sto per chiedere
che ne hai fatto dei bambini che sono nati ieri e che dovevi battezzare celere?
Tarjei: 23. “Høyrer du Margjit fruva, du bere ingjo kvie:
presten i løyndom kristna dei, dei sova i molli vigde.”
Tarjei: «Ascoltami, madonna Margjit, faresti meglio a non sapere:
il prete li ha sì battezzati in segreto, ma poi in suolo consacrato li ha dovuti seppellire»
24. Det var Tarjei Risvollo, reiste med sorg og sut,
laus laupe brurehesten etter Risvollo ut.
– Det var meg og aldri deg som hjalar her under lio
Fu così che Tarjei Risvollo, si allontanò affranto e mesto,
di ritorno a Risvollo, il destriero della sposa,senza nessuno in groppa, lo seguiva lesto.
Sono sempre stato io e mai tu a gemere ai piedi della collina

Una versione ridotta del brano Margjit og Tarjei RIsvollo

la versione estesa è stata cantata da Agne Buen Garnås e suonata dal celebre Jan Garbarek:

fonte: MusikkRom

traduzione ©Annalisa Maurantonio

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

 

La ballata di Margit Hjukse (o Hjuxe) e il re della montagna

 

Ballate norvegesi – Margit Hjukse

Continua il filone degli “incantesimi della montagna”. L’espressione norvegese che indica il “rimanere incantato o subire un incantesimo” è “bergtatt” che letteralmente significa “essere preso/rapito dalla montagna”, questo perché nella tradizione popolare gli esseri sovrannaturali che abitavano le montagne erano i più maliziosi e che non esitavano ad avvicinarsi agli esseri umani per ingannarli, soggiogarli e ammaliarli. Vittime predilette dell’incantesimo alpestre erano le fanciulle, giovani e belle, che facilmente si perdevano nei boschi e altrettanto facilmente si lasciavano condurre nel ventre della montagna, ammaliate da promesse di ricchezza o di libertà. Le ragazze non andavano volentieri con esseri mostruosi, per cui era solo per mezzo di un potente incantesimo che si poteva ottenebrare la loro mente e una volta rapite, comprendevano la loro disgrazia: in alcune narrazioni, le vittime riescono a ottenere favori, in altre le vittime vengono ulteriormente “incantate” con pozioni che inducono l’oblio e dimenticano il loro passato. La particolarità della vicenda di Margit Hjukse è che la fanciulla non dimentica la sua provenienza, e ottiene il favore di rivedere il padre, ma resta ugualmente intrappolata nella montagna, devastata dalla scelta tra la vita presente e quella passata.

Origini della ballata

Arthur Rackham The Wooing Of Grimhilde The Mother Of Hagen From ...

corteggiamento del troll credits@Arthur Rackham

Margit Hjukse (o Margjit Hjuxse) è una ballata proveniente dal Telemark e appartiene, appunto, al gruppo della ballate mistico-sovrannaturali per la presenza di elementi magici e esseri fantastici. Un primo elemento che distingue Margit Hjukse dalle altre ballate simili è che la vicenda si svolge in un luogo ben preciso: Sauherad perché in questa località è stata trovata traccia della prima stesura. La trama originale si reputa sia proveniente dalla Svezia, perché Magnus Brostrup Landstad – colui che raccolse la “testimonianza” – scrisse la narrazione sul racconto di un’anziana donna di Hjartdal che conosceva molti dettagli del racconto.

Margit Hjukse è generalmente considerata una variante della norvegese e autoctona Liti Kjersti og Bergekongen perché la ballata di Margit è per molti aspetti simile, sebbene manchi un altro elemento importante: la bevanda che induce all’oblio la protagonista. Infatti, Margit ricorda il suo passato, la sua casa di infanzia e i genitori e lo stretto legame tra Margit e il padre è fortemente sottolineato, lo si evince dal fatto che quando la madre della giovane muore, Tor Hjukse, il padre della ragazza, invita Margit a sedersi “sulla sedia della madre”, un gesto simbolico che indicava nella figlia la nuova padrona di casa, ma prima che ciò potesse accadere, interviene il re della montagna per portarla via con sé.

Dal punto di vista musicale, anche in questo caso, vi sono delle differenze con la tradizione norvegese, perché la melodia delle varianti squisitamente svedesi e che si applica anche alla versione norvegese è molto più sofferente, lamentosa, trattiene una drammaticità rassegnata rispetto ai “guizzi” di ostinazione di Liti Kjersti (dopo ben tre tentativi, la bevanda dell’oblio fa effetto, mentre Margit non ha bisogno di nessuna bevanda per accettare rassegnata il suo destino di nuova coinquilina della montagna). La prima linea melodica fu scritta dallo svedese Axel Törneman (1880-1925). La ballata è molto lunga e ricca di dettagli, solitamente si cantano i primi versi e poi si prosegue la narrazione, ma nella maggior parte delle incisioni si saltano i versi ritenuti superflui ai fini del racconto. Le varianti musicali sono molte e, anche per questa versione, si segnala l’interpretazione “rock” eseguita dai Gåte.

File:Nå, hur är det med aptiten fortsatte trollmor.jpg - Wikimedia ...

Raffigurazione dell’incantesimo della montagna: il bergtatt. dipinto di John Bauer (1915)

La trama di Margit Hjukse

Margit vive con il padre nella fattoria Hjukse di Sauherad nel Telemark, una delle più rispettabili della contea. Un giorno, Margit era sulla via per andare in chiesa, ma prima che le campane suonino, dal bosco esce il Re della Montagna in persona e la rapisce. L’incantesimo e sortilegio durano a lungo perché la ragazza vive nella montagna per molti anni e partorisce molti figli del re. Dopo 14 anni, chiede al Re di poter far visita al padre e il re impone una condizione: di fare rientro entro un’ora o al massimo due. L’incontro con il padre è commovente e dura più del tempo imposto dal re che si presenta per riportarla via perché i suoi figli piangono e reclamano la madre. Sulla via del ritorno alla montagna, Margit piange più lacrime di quanti sono i crini del cavallo in groppa al quale sta facendo mestamente ritorno.

Pin on polyphilo or the dark forest revisited

Å Hjuxe den stoltaste gard i Saudherad var,
-tidi fell meg longe
stolt Margit var dottri upå den gard.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Oh Hjukse! La più fiera delle dimore del Saudherad era
il tempo trascorre lento
e lì abitava la figlia del fattore, Margit l’altera
sono io quella che ha il più grande tormento
Stolt Margit hon reidde seg til kyrkja at gå,
-tidi fell meg longe,
så tok hon den vegin til fjølli låg.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Un dì, l’altera Margit in chiesa si recò
il tempo trascorre lento
e lungo un sentiero nel bosco si addentrò
sono io quella che ha il più grande tormento
Og som hon no kom fram med bergevegg,
-tidi fell meg longe,
da kom bergekongin med det lange kvite skegg.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
E mentre passeggiava lungo la parete della montagna
il tempo trascorre lento
ecco sbucare la barba bianca del re della montagna
sono io quella che ha il più grande tormento
Og bergekongin tukkat ein sylvforgyllte stol
-tidi fell meg longe,
set deg her stolt Margit, og kvil din fot!
-Det er eg som ber sorgi så tronge
E il re della montagna le offrì un seggio di oro e argento
il tempo trascorre lento
«Siediti qui o Margit l’altera, riposa il tuo piede dallo stento»
sono io quella che ha il più grande tormento
Så gav han hennar dei raude stakkar tvo
-tidi fell meg longe,
og lauv uti bringa og sylvspente sko
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Poi le regalò abiti color porpora nel numero di due
il tempo trascorre lento
e in grembo le pose calzature argentate nel numero di due
sono io quella che ha il più grande tormento
Og gentunne tolv dei reidde hennar hår
-tidi fell meg longe,
den trettande sette gullkrona på.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Dodici fanciulle la pettinarono, i lunghi capelli sciolse
il tempo trascorre lento
la tredicesima una corona sul capo le pose
sono io quella che ha il più grande tormento
Så skenkte han i af den klåraste vin,
-tidi fell meg longe,
du teke dettin honnid og drikk stolt Margit mi!
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Poi, il re le versò una coppa di un vino più dolce del miele
il tempo scorre lento
«Prendi, mia bella Margit, e bevi questo idromele!»
Sono io quella che ha il più grande tormento
Så var hon i bergi i årinne ni,
-tida fell meg longe,
og hon fødde synir og døttar tri.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Nove anni ella trascorse nel montano ventre
il tempo scorre lento
e partorì figli e figlie nel numero di tre
sono io quella che ha il più grande tormento
Og hon fødde synir og døttar tri,
-tidi fell meg lange,
men Gud skal vite hot eg må lid!
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Tre figli e figlie dovette partorire
il tempo trascorre lento
«ma Dio solo sa quanto ho dovuto soffrire!»
sono io quella che ha il più grande tormento
Og Margit hon sat med sin handtein og spann
-tidi fell meg longe,
då høyrde hon Bøherads kyrkjeklokkur klang
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Margit sedeva al telaio a tessere e ordire
il tempo trascorre lento
quando un dì il suono delle campane della chiesa di Bøherad riuscì a sentire
sono io quella che ha il più grande tormento
Aa no hev eg vorid i bergi i fjortan år,
-tidi fell meg longe,
no lengist eg heim til min faders gård.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Oh sono oramai già 14 anni nella montagna trascorsi via
il tempo trascorre lento
di casa mia e della fattoria di mio padre ho tanta nostalgia
sono io quella che ha il più grande tormento
Stolt Margit hon talad til bergekongin så:
-tidi fell meg lange,
aa må eg no få lov til fader at gå?
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Così, l’altera Margit si rivolse al re:
il tempo scorre lento
«Oh posso avere il permesso di recarmi da mio padre?»
sono io quella che ha il più grande tormento
Aa du må få lov til din fader at sjå,
-tidi fell meg longe,
men du må ‘ki vera burte att ern time hell tvo.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
«O certo, hai il permesso di vedere tuo padre»
il tempo scorre lento
«ma non devi stare via più di una o due ore»
sono io quella che ha il più grande tormento
Stolt Margit hon gekk den vegin så lång,
-tidi fell meg longe,
då høyrde hon bergekongin kom etter med hov og tång.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
L’altera Margit si avviò lungo il cammino tortuoso
il tempo scorre lento
ma sentì il re che la seguiva impetuoso
sono io quella che ha il più grande tormento
Aa då som hon kom der gangandes i gård
-tidi fell meg longe,
hennas sæle fadir ute for hennar står.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Oh, ma quando sulla soglia della fattoria giunse
il tempo scorre lento
il padre stesso stava ad attenderla e la raggiunse
sono io quella che ha il più grande tormento
Eg meinar det er stolt Margit, som eg ha’ så kær!
-tidi fell meg longe,
aa kære mi dotter, aa er du no der!
-Det er eg som ber sorgi så tronge
«Sei proprio tu, mia bella Margit, colei che tanto mi era cara!»
il tempo scorre lento
«oh, ora tu sei qui, sei tornata, o figlia mia cara!»
sono io quella che ha il più grande tormento
Og Thord Hjuxe han talad til dotter si så:
-tidi fell meg longe,
Aa no hev du vorid burte i fjortan år!
-Det er eg som ber sorgi så tronge
E Thord Hjuxe parlò così a sua figlia:
il tempo scorre lento
«son trascorsi ormai 14 anni da quando sei andata via!»
sono io quella che ha il più grande tormento
Og gentunne tolv dei reidde hennar hår
-tidi fell meg lange,
den trettande sette gullkrona på.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Dodici fanciulle ti pettinarono, i lunghi capelli sciolse
il tempo trascorre lento
la tredicesima una corona sul capo pose
sono io quella che ha il più grande tormento
No hev du vorid burte i fjortan år,
-tidi fell meg longe,
og me heve gratid fer deg så mang ei tår!
-Det er eg som ber sorgi så tronge
«ora sono 14 anni, il tempo è passato»
il tempo scorre lento
«e quante lacrime per te ho versato!»
sono io quella che ha il più grande tormento
Så leidde han in stolt Margit med glede og gråt,
-tidi fell meg longe,
så sette han hennar i sin moders stol
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Poi abbracciò tra lacrime di gioia, Margit l’altera
il tempo scorre lento
e la invitò a sedersi sul seggio che di sua madre era
sono io quella che ha il più grande tormento
Men då kom bergekongin snegt som ein eld,
-tidi fell meg longe,
Aa kenne du ‘ki heimatt’ til boni i kveld?
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Ma orbene il re della montagna si precipitò dentro casa come una fiera
il tempo scorre lento
«Non hai intenzione di tornare a casa dai tuoi figli questa sera?»
sono io quella che ha il più grande tormento
Fare no vel då alle i mit heim!
-tidi fell meg longe,
no kem eg alli til dikkon meir.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
«Addio a voi tutti, addio casa mia!»
il tempo scorre lento
«d’ora in poi mai più tornerò a casa mia!»
sono io quella che ha il più grande tormento
Stolt Margit sette seg på gangaren grå,
-tidi fell meg longe,
hon gret fleire tårir hell hesten ha’ hår.
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Margit l’altera, sul grigio destriero montò
il tempo scorre lento
più lacrime di quanti fossero i crini del cavallo versò
sono io quella che ha il più grande tormento
Hon pikkad på bergid med fingrane små:
-tidi fell meg longe,
Statt up mi eldste dotter, skreid loko ifrå!
-Det er eg som ber sorgi så tronge
Alla montagna bussò, con le esili dita:
il tempo scorre lento
«Alzati figlia mia maggiore e vieni ad aprire spedita!»
sono io quella che ha il più grande tormento
En versjon legger til dette verset:

Ja vidste eg no dæ, dæ va Moderen min
– tidi fell meg long’e,
saa hjartelig gjenne eg sko lukke dæg ind.
– Det er eg som ber sorgji så trong’e

Qui finisce la ballata, ma in una versione viene aggiunto il verso seguente[1]:
«Certo, se ti riconoscessi, come mia madre che chiede il rientro
il tempo scorre lento
«con tutto il cuore aprirei per rinchiuderti dentro»
sono io quella che ha il più grande tormento.

 

Fonte: MUSIKKROM traduzione © Annalisa Maurantonio

[1] È molto improbabile che questo verso aggiunto appartenga a una versione originale, si tratterebbe di una insolita “apertura” verso l’opportunità da parte di Margit di non farsi riconoscere dalla figlia e pertanto tentare l’affrancamento da quella situazione indesiderata. Ma non dimentichiamo che Margit torna a casa scortata dal Re della montagna che in ogni caso non permetterebbe una nuova opportunità di fuga e costringerebbe la figlia ad aprire la porta prima del suono delle campane della chiesa (si ricorda che nella tradizione popolare, se un essere del popolo invisibile non rientrava nel proprio regno prima del suono delle campane di una chiesa, sarebbe rimasto per sempre pietrificato: da qui proviene anche la credenza di identificare in alcune particolari formazioni rocciose, il volto o l’aspetto mostruoso di creature pietrificate).

Si propongono tre versioni della stessa ballata.

Versione classica

Versione di Halvor Håkanes

Versione rock dei Gåte

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

 

La piccola Kjersti e il Re della montagna

«Liti Kjersti og Bergekongen –La piccola Kjersti e il Re della montagna» è una ballata del Telemark. È classificata come ballata medievale del sottogruppo mistico-naturalistico perché narra di un incontro con un essere sovrannaturale. La ballata ha elementi magici che la accomunano alle fiabe e la lunga tradizione orale l’ha resa molto popolare e pertanto la ballata si trova in numerose varianti anche in Danimarca, Svezia e nelle isole Fær Øyer. Esiste persino una versione scozzese (Hind Etin, Child n. 41 del catalogo delle ballate).

La melodia giunta fino ai nostri giorni è stata scritta da Olaf Olavsson Glosimot (1785 – 1858) proveniente da Seljord e fu trascritta da Lindemann. Il testo – nella versione più ricca di particolari e riportata di seguito – è tratto dalla raccolta Norske Folkedikting Visa contenuta nel volume “Danse Danse lett på foten” di Egil Bakka il cui mp3 si può ascoltare qui.

Come tutte le ballate prevede uno schema di canto abbinato a una danza. È una ballata molto lunga e spesso si cantano uno o due versi e si prosegue raccontando la storia piuttosto triste, alla fine, di questa fanciulla – una bimba in realtà – che viene data in sposa con l’inganno al re della montagna – un troll – il quale la conduce nel suo regno sotterraneo nelle viscere dei monti e le offre da bere una bevanda narcotica che le fa dimenticare il suo passato e da dove viene. La fanciulla non potrà, così, più tornare dai suoi genitori né a casa tra gli essere umani. Il padre di Kjersti è un fabbro e secondo una antica credenza popolare si riteneva che i fabbri e chiunque lavorasse i metalli avesse dei rapporti sommersi con i troll e gli esseri del popolo invisibile per avere accesso alle materie prime e ai tesori nascosti delle montagne.

I passi di danza che si eseguono sulla melodia della ballata sono i seguenti: si inizia con 4 passi in punta di piedi, con la mano si prende un’asta sorretta dal compagno e si gira in circolo come intorno al sole, prima a destra poi a sinistra di lato, a destra e a sinistra davanti. Due passi e un giro su se stessi. Si ripete senza l’asta, ma prendendo la mano del compagno.

La trama di Lite Kjersti

Rappresentazione del re della montagna che prende in sposa una giovane donna (credits @Legends of the north)

Kjersti è la giovane figlia di Pål il fabbro, il quale in cambio dei favori del troll, re della montagna, cede la figlia in sposa. La fanciulla inizialmente rifiuta, ma il re della montagna le promette grandi ricchezze, ma al suo rinnovato rifiuto, il Re della montagna la minaccia dicendo che se non lo segue con le buone, darà fuoco alla fattoria del padre. La fanciulla accetta a malincuore e segue il re nelle sue dimore montuose. Giunti nel nuovo regno, il re le offre da bere per tre volte una bevanda dell’oblio per farle dimenticare le proprie origini. Kjersti si lascia ingannare e beve la bevanda che le farà dimenticare tutto.

In un’altra variante, la piccola Kjersti viene indotta a sposare il Re della Montagna. Lui le promette qualsiasi cosa desideri se lo segue nel suo regno. Lei si lascia convincere e rimane presto incinta. Alcune varianti cominciano la storia con Kjersti che è già incinta e la madre se ne accorge solo quando comincia a perdere il latte dal seno. Dopo aver negato, ammette l’evidenza e chiama in soccorso il marito suonando una delle arpe magiche donatele. Il Re della Montagna arriva a cavallo per riportarla nel suo Regno a quel punto la madre chiede a Kjersti perché tra tanti uomini “cristiani”, ha scelto di sposare proprio un troll. Comunque, Kjersti ribadisce la sua scelta e si allontana a cavallo con il Re della Montagna. Giunti alla montagna, si aprono le porte del regno e il Re le offre da bere per tre volte una bevanda dell’oblio per far dimenticare a Kjersti le sue origini.

In altre versioni si narra che Kjersti tenta più volte di scappare per tornare alla casa dei genitori, abbandonando i figli nella montagna, ma lui la riporta indietro e le porge la bevanda dell’oblio, in altre invece, Kjersti riesce a ingannare il troll e tornare a casa. Nella maggior parte dei racconti, Kjersti non torna mai più a casa.

Ciò che accomuna tutte le versioni è il simbolismo: il cristianesimo contro il mondo mistico-magico, la ricorrenza del numero tre (i sorsi della bevanda) e del numero sette (i sette figli ci Kjersti e del Re) e il suono delle campane della chiesa per richiamare Kjersti e allontanare il troll.

Il Re della Montagna rappresenta il mondo ultraterreno e misterioso popolato da troll ed esseri sovrannaturali i quali hanno il potere di unirsi agli esseri umani; soprattutto le giovani donne si lasciano sedurre da ricchi doni, promesse di benessere per affrancarsi dai vincoli familiari. Le morali che se ne possono trarre sono molte: un ammonimento alle giovani donne di non lasciarsi abbindolare da uomini che promettono ori e ricchezze, di non abbandonare il tetto paterno e di non lasciarsi ingravidare. Allo stesso tempo, il Re della Montagna rappresenta lo “straniero” che offre a Kjersti la possibilità di lasciare la casa di origine, sciogliere i vincoli per creare una propria famiglia. Sotto questo aspetto lui è interpretato come un “liberatore”, ma alla fine lei resta delusa perché il vincolo e il giogo del matrimonio è più pesante di quello dei suoi genitori, e resta per sempre divisa tra l’amore per i figli e quello per i genitori.

Nella versione più antica, si capisce che Kjersti non accetta volentieri di diventare la moglie del Re della Montagna, perché è stata promessa dal padre, Pål il fabbro, in cambio dei favori del troll. In quasi tutte le versioni, però, si mette Kjersti dinanzi una scelta: tra i genitori e la nuova vita da sposa del Re, tra la vita da ragazza e quella di madre, tra il passato e il futuro, tra l’amore per i figli e quello per i genitori e la famiglia di origine, tra la ricchezza e la condizione modesta. In altre parole, la vera morale è che la ballata narra delle scelte della vita.

Liti Kjersti ho var seg so lite eit viv,
– brunfolen løyper lett -,
ho kunde ‘kje råda sitt unge liv.
Med det regner og det blæs.
For langt nord i fjellom djupt under hellom der leikar det.
La piccola Kjersti era una così tenera fanciulla
– il puledro marrone veloce corre sulla radura-
non era ancora in grado di decider per sé
Ma fuori piove e il vento ulula
lassù a nord sulla montagna oscura
qualcuno suona per te.
Bergekongen kom seg ridand’ i gård
– Brunfolen løyper lett –
Pål gullsmed ute for honom står.
Med det regner og det blæs.
For langt nord i fjellom djupt under hellom der leikar det
Il Re della montagna cavalca verso la fattoria
– il puledro marrone veloce corre sulla radura-
Pål il fabbro aspetta davanti la sua fattoria
Ma fuori piove e il vento ulula
lassù a nord sulla montagna oscura
qualcuno suona una melodia
«Velkommen, bergekongen, heim til min,
No hev eg bryggja og blanda vin.»
«Eg er ‘kje um anten brygg ell’ bland,
Eg er meir um liti Kjersti, det liljevand[1]
«Benvenuto, o Re della montagna, a casa mia
il vino buono ho appena fermentato e versato
«non sono venuto qui per il vino fermentato
sono qui per la piccola Kjersti, gioia mia»
«Liti Kjersti ho er berre barnet endå,
Ho kann ikkje vera si moder ifrå.»
Liti Kjersti ho seg inn um døri steig,
Bergekongen tykte at soli skein.
«Kjersti è poco più che una bambina,
non può vivere senza la madre»
Kjersti dall’uscio della porta si avvicina
il Re della montagna come un sole appare
Bergekongen klappa på høyendi blå:
«Kom her, liti Kjersti, og set deg på!»
«Eg vil ikkje sitja, eg kann vel stå,
Seg meg ditt ærend, so vil eg gå.»
Il Re della montagna la invita a entrare
«vieni qui, piccola Kjersti, e mettiti a sedere
«Non voglio sedermi, in piedi voglio restare
Dimmi cosa pretendi e poi posso andare»
«Å kjære mi dotter, du tala ‘kje so,
Det er no den festarmann du skal få.»
«Her er so mang ein kristen mann,
Du tarv meg ‘kje gjeva eit troll uti hand.»
«Oh figlia mia amata, non parlare così
presto sarà il tuo sposo»
«Ci sono così tanti uomini cristiani qui
non dovevi concedere la mia mano a un essere mostruoso»
«Må eg deg ikkje med godom få,
So vil eg lata elden gjenom farsgarden gå.»
«Fyrr elden skal gjenom farsgarden gå,
Fyrr lyt du no meg med godom få.»
«Se non verrai con me con le buone
brucerò la fattoria di tuo padre»
«Prima che tu bruci la fattoria di mio padre
verrò, dunque, con te con le buone
Bergekongen ha’ seg ein gangare spak,
Han sette liti Kjersti på hans bak.
So reid dei seg gjeom djupe dal,
Liti Kjersti ho gret og bergekongen kvad.
Il re della montagna era giunto a cavallo
e pose Kjersti sul dorso del suo destriero
Poi cavalcarono lungo il profondo vallo
Kjerst piangeva, il Re cantava fiero
So reid dei berget tri gonger ikring,
Og berget det opnast so dei kom der inn.
Dei sette liti Kjersti på sylvarstol,
Dei gav henne drikke sylvarskål.
Tre giri intorno alla montagna fecero
e il monte si aprì per farli entrare
pose Kjersti su un trono di argento vero
e da un calice d’argento la fece dissetare
Den fyste drykken liti KJersti ho drakk,
Dei kristne landi ho endå gat.
«Kvar er du fødd, og kvar er du bori?
Og kvar er dine jomfruklæde skorne?[2]»
La piccola Kjersti, dopo il primo sorso
ricordava ancora la terra dei cristiani
«Dove sei nata e dove abiti in corso?
Dove sono stati cuciti i tuoi abiti virginali?
«I Noreg er eg fødd, og der er eg bori,
Og der er mine jomfruklæde skorne.»
Den andre drykken liti Kjersti ho drakk,
Dei kristne landi ho endå gat.
«In Norvegia sono nata, lì io abito
e li i miei abiti confezionarono»
al secondo sorso, Kjersti subito
della terra dei cristiani si rimembrò
Di gav henne drikke av raude gullhorn,
Dei slepte der nedi tri villarkorn.
Den tridje drykken liti Kjersti ho drakk,
Dei kristne landi ho aldri mer gat.
Le porse allora un corno d’oro rosso
tre semi di fior di loto dentro riversò
la piccola Kjersti al terzo sorso
la terra dei cristiani per sempre dimenticò
«Kvar er du fødd, og kvar er du bori?
Og kvar er dine jomfruklæde skorne?»
«I berget er eg fødd, og der er eg bori,
Og der er mine jomfruklæde skorne.»
«Dove sei nata e dove vivi?

E dove sono stati cuciti i tuoi vestiti?»
«Nella montagna sono nata e abito ivi
e qua sono stati cuciti i miei vestiti»

I berget vil eg leva, og der vil eg døy.
– Brunfolen løyper lett –
«Og der er eg kongens festarmøy.»
Hu! det regner og det blæs.
For langt nord i fjellom djupt under hellom,
Der leikar det.
«Nella montagna vivo e qui morirò
-il puledro marrone veloce corre nella radura-
«E la diletta sposa sono del re»

Oh! Piove e il vento ulula
lassù a nord sulla montagna oscura
qualcuno suona per te.

[1] Liljevand è un termine composto da lilje – giglio (fiore sinonimo di purezza e giovinezza) e vand/vånd un termine arcaico per indicare una ragazza molto avvenente. La locuzione sta per “bella come un giglio”. Nella traduzione per mantenere la rima e alludere alle “proprietà” del Re della montagna che colleziona gioielli e pietre preziose si è optato per l’espressione “gioia mia” che ugualmente allude alla perfezione della fanciulla. [n.d.t.]

[2] Gli abiti tradizionali norvegesi si distinguono per alcuni dettagli tra abiti per donne sposate e per giovani non sposate

Si riporta il brano dei Gåte che riprende il testo riportato sopra (sebbene ridotto nelle strofe)

Per apprezzare tutte le principali variazioni sul tema sia testuali che musicali si riportano anche i brani della versione 4 del catalogo TSB e la versione Lite Kjersti og Elvekongen – La piccola Kjersti e il re delle acque (o nøkk, un altro essere soprannaturale che popola i racconti favolistici scandinavi)

Versione 4 di Lite Kjersti

Lite Kjersti og Elvekongen

Moeri tala til dotteri si:
ti lillil hugen min –
Kvi renn’e det mjølk utor brjosto di?
Dei leika så lett gjennom lunden.

Det er inkje mjølk om det synest så,
det er av den mjøden eg drakk igjår.

Det nyttar kje lenger å dylje for deg:
elevekongen hev lokka meg.

Han gav meg ei horpe av gull
til slå når eg var sutefull.

Elvekongjen kom seg ridand i gård,
liti Kjersti ute fyr honom står.

Elvekongjen ha’ seg ein gangare spak,
han lyfte liti Kjersti opp på hass bak. –

Elvekongjen tala til dotteri si:
Du tappe i ei konne med vin.

Den fysste drykk ho av konna drakk,
då gløymde ho bort kven henne ha’ skapt.

I bergjet er eg fødd, i bergjet vil eg døy,
i bergjet vil eg vera elvekongens møy

Fonte: MUSIKKROM – Trad. © Annalisa Maurantonio

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

 

Il giovane Knut e il Re

La ballataKnut Liten og Kongjen” è nota anche con altri nomi come ”Knut Liten og Sylvelin – Il giovane Knut e Sylvelin” oppure “Grønnevoldvisa – La ballata del Grønnevold” o ancora più comunemente “Iselilja” dal nome della principessa protagonista, anche se in realtà il protagonista vero è l’eroe maschile che si guadagna l’amore della nobile ragazza. “Iselilja” è anche il titolo di un album dei Gåte, la band di musica folkloristica norvegese. Iselilja e Sylvelin sono nomi sinonimi e nella stessa ballata sono usati entrambi.

Il protagonista, Knut Liten, è giovane di età e all’apparenza inesperto e anche piccolo di statura, da qui il soprannome di “Liten – piccolo”. La storia ha origini nel Telemark dove la si ritrova in oltre 43 varianti, sebbene il nucleo principale è quello riportato di seguito e fu  trascritto per la prima volta nel 1861 da L. M. Lindemann. La melodia solitamente applicata nelle versioni più “moderne” è stata scritta da Olea Crøger da Nissedal che fu anche la prima a cantarla per Lindemann.

spartito della ballata “Knut Liten og Kongjen”

La trama

Viking Chief - Modelling … | Nordisk mytologi, Mytologi, VikingerIl giovane Knut siede alla tavola del Re, padre di Iselilja o Sylvelin che dir si voglia, e della quale il giovane è innamorato. In realtà, si capirà nel corso della ballata che i due ragazzi già si conoscono e “frequentano” all’insaputa del re. Durante il pranzo, il re sfida il giovane chiedendo cosa vorrebbe in cambio del suo bel destriero, e Knut coglie la palla al balzo per chiedere la figlia in sposa. Il re rifiuta di dare in moglie sua figlia in cambio di un cavallo. Knut abbandona la sala dicendo che presto rimpiangerà le sue parole e si ricrederà sulle capacità del suo cavallo. Il tempo di finire il pasto e giunge al re, la notizia che Knut ha trascorso molto tempo nella stanza di sua figlia, la cui dimora dista lontano dalla reggia. Colto di sorpresa e irato, il re si reca alla dimora della figlia e ordina al suo esercito di seguirlo per catturare il giovane Knut. Giunto nel cortile si rende conto che sul serio il giovane è stato un abile cavaliere nel raggiungere in breve tempo sua figlia; mentre l’esercito irrompe nella stanza e Knut è pronto a fronteggiarli tutti, uccidendone molti, il re ordina di fermarsi e riconosce a Knut l’ingegno e il coraggio, meritevole di prendere in sposa sua figlia.

Kongjen og Knut Liten dei sat ivi bord,
– Iselilja
Dei tala så mange dei skjemtande ord.
– Så såre syrgjer Sylvelinn fyr lisle Knut i Løyndom
Il Re e il giovane Knut siedono al desco
– O Iselilja
parlano molto con parole e fare burlesco
– soffrirai molto per il giovane Knut di Løyndom, O Sylvelin
“Høyrer du Knut liten, hot eg spør`e deg:
lyster du skifte dei folar med meg?”
«Ascolta giovane Knut, cosa sto per chiederti: il tuo destriero scambiar con me vorresti?»
“Ja, skò eg skifte dei folar med deg:
Så vil eg hava dotter di i bytte, eg”
«Certo, il mio destriero ti darò, lo sai:
se tu in cambio tua figlia in sposa mi darai»
“Skò kje mi dotter bli be`re gift,
hell ho skò gange i hesteskift.”
«non darò certo mia figlia in sposa
per uno scambio di destriero, come si osa!»
Knut liten seg reiser frå kongjens bord:
“Å visseleg skò eg hevne dei ord!”
Il giovane Knut si alza dalla mensa del re:
«O certamente rimpiangerai le tue parole, re»
Han klappa på dynni med hanskar på hand:
“Du kjenner vel Knut liten, din festarmann?”
Monta a cavallo e con il guanto lo incalza:
«Certo non conosci il giovane Knut, Altezza»
“Her sit´e du kongje drikk`e mjød og vin,
Knut liten han søv`e med dotteri di.”
«O Sire, mentre tu pasteggi e bevi vino,
con tua figlia giace, Knut il giovin»
Kongjen let ropa ivi heile sin gård:
“Kle dikkon, hovmenn, i brynjune blå.”
Il Re irato si precipita fuori dalla sua dimora:
«Guardie, uomini, all’armi senza remora»
Knut liten hoggje til han gjordest mod,
til blodet det sto ivi sylspente sko.
Il giovane Knut si batté con ardimento
fino a coprire di sangue i suoi stivali d’argento
Knut liten han kom seg ri`and i gård,
kongjen ute fyr honom står.
Il giovane Knut corse fuori in cortile
e trovò dinanzi a sé il Re ostile
“Knut liten, du stiller ditt sylvbugne sverd,
eg gjeve deg mi dotter, du er henne verd.”
«Giovane Knut, riponi la tua spada valente
mia figlia ti do, l’hai meritata indubbiamente»

Fonte: MUSIKKROM – Trad. © Annalisa Maurantonio

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

 

Il discorso di Re Harald V di Norvegia

Ogni anno, il Re di Norvegia organizza il 1° settembre una “festa” nei giardini del Parco Reale per i membri del Governo per augurare un buon anno di lavoro a tutti. La festa si apre con il consueto discorso del re Harald V di Norvegia. Uno dei discorsi del re che ha maggiormente colpito l’opinione pubblica norvegese e ha suscitato anche l’attenzione e la commozione mondiale è il discorso del 1° settembre 2016: il Re descrive il suo Paese come un paese di aperture sociali e mentali, di valori semplici e saldi, di diritti e di doveri, ma soprattutto un paese fatto di persone, per le persone e con le persone indipendentemente dalla razza, la religione, l’orientamento sessuale. Il discorso oltre a ottenere il plauso del mondo, ha reso il re ancora più vicino alla sua popolazione e soprattutto i giovani norvegesi hanno riscoperto la semplicità e l’efficacia del loro Re.

Ecco il discorso del Re Harald V di Norvegia del 1° settembre 2016, nella sua interezza:

Cari

Presidente del Parlamento

Presidente del Consiglio

e Magistrati della Corte di Giustizia

e a tutti i presenti, dopo aver viaggiato per anni in gran parte del Paese, è davvero un piacere ospitare i rappresentanti provenienti da tutta la Norvegia!

Un carissimo benvenuto a voi tutti!

Voi che siete qui riuniti rappresentate ciò che la Norvegia è oggi.

Già, ma cosa è la Norvegia?

La Norvegia è montagne alte e fiordi profondi. È arcipelaghi e baie, isole e isolotti. È campi fertili e morbide alture.

L’oceano lambisce il paese a nord, a ovest e a sud.

La Norvegia è il sole di mezzanotte e lunghe notti invernali. È sia inverni miti che aspri. Ma è anche estati sia calde che fredde.

La Norvegia è popolata da nord a sud.

Ma la Norvegia è soprattutto fatta di persone.

I norvegesi sono gli abitanti del Nordland, del Trøndelag e del Sørland e gli abitanti di tutte le altre regioni. I norvegesi sono anche gli immigrati dall’Afghanistan, Pakistan, Polonia, Svezia, Somalia e Siria. I miei nonni emigrarono dalla Danimarca e dall’Inghilterra 110 anni fa. Non è sempre facile dire da dove proveniamo, a quale nazionalità apparteniamo. Quella che chiamiamo “casa” è lì dove si trova il cuore e non lo si può sempre circoscrivere dentro dei confini.

I norvegesi sono giovani e anziani, alti e bassi, normodotati e portatori di disabilità. Sempre più persone superano i cento anni di età. I norvegesi sono ricchi, poveri e di classe media. I norvegesi amano il calcio e la palla a mano, scalano le montagne e navigano nei mari – mentre altri preferiscono il divano.

Alcuni hanno una buona autostima, mentre altri faticano a credere di essere bravi per quello che sono.

I norvegesi lavorano nei negozi, negli ospedali, sulle piattaforme petrolifere. I norvegesi lavorano per la sicurezza, lavorano per mantenere il paese privo di spazzatura e cercano soluzioni per un futuro più “verde”. I norvegesi coltivano la terra e allevano i pesci. I norvegesi sono ricercatori e viaggiano lontano.

I norvegesi sono giovani impegnati e anziani ricchi di esperienza. I  Norvegesi sono single, separati, figli di famiglia e anziane coppie sposate. I Norvegesi sono ragazze che amano ragazze, ragazzi che amano ragazzi e ragazzi e ragazze che si amano.

I norvegesi credono in Dio, Allah, in Tutto e in Niente.

I Norvegesi amano Grieg e Kygo, Hellbilies e Kari Bremnes[1].

In altre parole: la Norvegia siete voi.

La Norvegia siamo noi.

Quando cantiamo il nostro inno “Sì, amiamo questo Paese”, ricordiamoci anche che stiamo cantando l’uno per l’altro. Perché siamo noi che facciamo questo paese. Per questo il nostro inno nazionale è anche una dichiarazione di amore per il popolo norvegese.

La mia più grande speranza per la Norvegia è che riusciamo a prenderci cura gli uni degli altri. Che continueremo a costruire questo Paese sulla fiducia, la fratellanza e la solidarietà.

Che riconosciamo – nonostante tutte le differenze – di essere un popolo e una nazione.

Che la Norvegia è una.

Rinnovo il mio affettuoso benvenuto a voi tutti – auguro di trascorrere tutti insieme un bel momento di convivialità![2]

[1] Grieg è un compositore (15 giugno 1843 – 4 settembre 1907) e Kygo (11 settembre 1991) è un giovane disk-jockey, pianista e musicista. Hellbillies è un gruppo musicale rock e Kari Bremnes (9 dicembre 1956) è una raffinata cantante jazz [n.d.t.]

[2] La pandemia generata dal contagio del COVID19 ha colpito anche la Norvegia, ma risulta tra i Paesi europei con il più basso tasso di contagi e di ricoverati in terapia intensiva grazie alle tempestive misure di sicurezza adottate per la protezione della salute pubblica. L’8 Aprile 2020, una task force di medici norvegesi è atterrata in Italia per apportare il proprio contributo all’Italia – in particolare negli ospedali di Bergamo e Milano. L’Italia – contrariamente alla Norvegia – è stato, invece, il paese più duramente colpito dal contagio.

 

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Volkswagen e A-ha sono “Partners in Reinvention”

Il 16 giugno 2020 Volkswagen ha presentato la “ri-edizione” del leggendario Camper van “Caravelle” (la ABT e-Caravelle 6.1) tramite un docu-film che affianca l’iconico mezzo di trasporto con l’altrettanto iconica band norvegese A-HA. Il cortometraggio dal titolo “Partners in Reinvention” è stato realizzato dal regista Toby Dye insieme all’agenzia Grabarz&Partner e mette in relazione la storia della band con il brand automobilistico tedesco. Il sottofondo musicale è lo storico brano “Take on me” in versione acustica e la narrazione si svolge durante un viaggio a bordo del Camper VW completamente elettrico lungo le suggestive strade del sud della Norvegia. I membri della band riflettono sul significato di “essere iconici”, sul futuro, sull’importanza di rinnovarsi e reinventarsi e sul loro essere da sempre dei grandi sostenitori della mobilità sostenibile[1].

Come si legge nell’esteso comunicato stampa del brand automobilistico ciò che accomuna la band a VW è il non aver mai smesso di reinventarsi:

Morten Harket si trova di fronte a un veicolo commerciale Volkswagen.

Morten Harket il cantante del gruppo a-ha davanti al nuovo e-Caravelle 6.1 (foto credits @Volkswagen)

«Con oltre 80 milioni di dischi venduti, i musicisti norvegesi Pål Waaktaar-Savoy (59), Magne Furuholmen (58) e Morten Harket (60) dal timbro di voce inconfondibile sono indubbiamente iconici per i loro grandi classici: Take on me, The Sun Always Shines on TV, Stay On These Roads, Crying in the Rain e The Living Daylights, la colonna sonora dell’omonimo film della saga di James Bond. VW ha avuto l’opportunità unica di incontrare queste icone del pop per parlare del loro passato e di come affrontano il futuro reinventandosi in modi nuovi e divenendo fonte di ispirazione per altri musicisti. Questa è la pretesa del nuovo Bulli elettrico, un’icona nel suo campo e d’ora in poi a emissioni “0”.

Pål Waaktar-Savoy

Pål Waaktaar-Savoy, chitarrista e cantautore del gruppo a-ha. Foto credits @Volkswagen

La cornice dell’incontro non poteva essere migliore: il paesaggio fiabesco norvegese, attraverso foreste mistiche, nei pressi della città di Kristiansand, i suoi pittoreschi dintorni, il Kristiansfjord e il Topdalsfjord. Attraversando la regione sud-orientale costiera, il percorso segue strade tortuose lungo il mare. Le tipiche case in legno punteggiano il paesaggio lungo il nostro percorso e le tradizionali pescherie vendono il loro prodotti. In questo ambiente familiare ai componenti della band, i tre raccontano e approfondiscono aspetti della loro storia di successo meritevoli di essere conosciuti. Il documentario è arricchito di documenti inediti privati che dimostrano come la classe e il segreto del successo stanno nel reinventarsi e reinterpretare costantemente se stessi.

“Eravamo solo tre ragazzi che adoravano fare musica insieme” (Morten Harket).” Sempre alla ricerca del suono che crea immediatamente momenti “wow” da pelle d’oca”, così il chitarrista Pål introduce la conversazione. Alla domanda su come diventare un’icona, il sorriso sognante e malinconico è già la risposta di Morten: “Non si crea nulla di grande o iconico, pianificandolo. È qualcosa che capita”.

Magne Furuholmen esce da un veicolo commerciale Volkswagen

Magne Furuholmen, il tastierista della band iconica norvegese. Foto credits @Volkswagen

La musica degli a-ha non solo è sempre stata in anticipo sui tempi, ma è anche unica e inconfondibile. Questa magia è creata dalla voce dolce e malinconica di Morten, generata da riff e melodie orecchiabili del chitarrista Pål e del tastierista Magne. I successi senza tempo della band ci accompagnano ancora oggi con fascino immutato. Magne spiega: “Non ci siamo mai adagiati sugli allori, abbiamo affrontato le sfide ogni volta come fosse la prima volta reinventandoci costantemente – abbiamo sempre voluto dare al pubblico qualcosa di nuovo, eccitante e ambizioso”. Morten: “Reinventarci è un must per noi. Il minivan è chiaramente un’icona e il fatto che ora sia completamente elettrico è un’enorme attestazione. Rappresenta il cambiamento di mentalità che è essenziale per il futuro. La natura si re-inventa. Noi siamo la natura”.

Il nostro viaggio sta per volgere al termine, il sole tramonta dietro gli alberi all’orizzonte. Mentre i tre musicisti della band salutano noi e il veicolo, non perdere l’occasione di guardare al passato per iniziare a guardare lontano, un futuro nuovo e eccitante».

Il video promozionale è stato girato nell’autunno 2019, poco prima che la band cominciasse la seconda parte del tour mondiale 2019-2020 “Hunting High and Low Tour” per festeggiare i 35 anni dall’album di debutto.

Non è la prima volta che Volkswagen chiede “aiuto” alla band norvegese per una campagna pubblicitaria: era il 2014, “Feeling Carefree” era il nome della campagna in cui la band era indirettamente protagonista. La pubblicità ironizzava sull’avventura a fumetti ispirata al videoclip di Take on me, e alla fine dello spot, si intuisce che i fumetti sono in realtà frutto dell’immaginazione di un impiegato sorpreso a canticchiare il brano distrattamente durante un importante meeting di lavoro e quando esce dall’ufficio si dirige compiaciuto verso la propria Volkswagen.

 

[1] Sin dal 1991, quando Morten Harket  – il cantante del gruppo – insieme a Fredric Hauge (Bellona) entrò nel centro di Oslo (il cui accesso era vietato alle auto) guidando una Panda modificata elettrica.

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit