Paul Waaktaar Savoy interview: the “Lonely surfer” rides the crest

Leggi in italiano su Onda Musicale

A few weeks after the release of the new Savoy single, “Lonely Surfer”, we had a chat with guitarist and band leader Paul Waaktaar Savoy

Paul Waaktaar Savoy (61) is best known for being the guitarist and main songwriter for Norwegian band a-ha, along with Magne Furuholmen (keyboards) and Morten Harket (vocals). But Waaktaar Savoy is also the leader and guitarist of the band Savoy, founded with his wife Lauren, in 1995 and drummer Frode Unneland. In 1996, together with the Savoy he released the first album “Mary is coming” (recently remastered) and is currently again on the crest of the wave with the single “Lonely Surfer”. A lively song, with rock and catchy sounds.

The single – produced by his own independent label – will be followed by an album and probably a tour in the most spontaneous and appropriate times and ways. To those who ask him how the creative process works in his case, if it starts from music or lyrics, he replies:

«Ever since I was a teenager. I’ve been filling notebooks with words and phrases that I stumbled across in overhead conversations, or street signs or in books or TV, thinking they can be triggers for lyrics at a later stage. But new songs usually start with the music, either a hook or a verse or some weird chord, a passage, or anything that makes you take notice. You have to be moved by it. Sometimes you have to look very hard for the next one and other times it just pops up into your head. But I rarely start recording before I can see the whole thing in my head

Starting from here, we continued the conversation with one of the most skilled and virtuosic contemporary guitarists.

Is there a question nobody has asked you during your career and that you really would have loved to be asked and answered?

Well, they’ve asked me that question plenty of times 😊
But you know..music is an elusive field and can be very tricky to talk about so it’s not too surprising that most interviews we’ve done up thru the years have been mostly about other things.
That can be frustrating because everything you do is driven by an obsession with making songs.

Choose 3 «iconic» guitar solo and tell how you would have played them your way and with which guitar of your collection in order to give a different soundscape
I can give you 3 guitar solos that I love but I wouldn’t change a thing about them:
Hendrix ‘Hey Joe’ …when I first heard that solo as a 12 year old it gave me one of my first serious goosebumps: those particular notes played over the haunting backing vocals and rolling backing track …damn!
The Doors ‘When the music’s over’… layered fuzz guitars hitting every weird and insane note Robbie Krieger could think of…perfect for the song
Bowie ‘Moonage Daydream’ …Mick Ronson playing not too many notes but adding so much tension and drama

Over Oslo Festival Hunting High and Low Tour 10.06.2022. Picture credit: Stian Andersen

You are musically born in the acoustic period, analogic and then went through all the changes in the music business. What would you keep of the old fashioned way of working in the music biz and what would you have preferred to never experience and that makes you prefer today’s way?

Business people have always found new ways to screw musicians.
Every new invention or format were used to severely cut down on royalties being paid out.
So that part never changes much.
I like that it’s easier now to release music and that so many obstacles of the past on the recording side are gone.
Having said, that I work pretty much using old school instruments and recording equipment, with very little use of plugins etc
My mind starts to drift when I go down that route so I keep it fairly simple

Eleventeen Records is your own label. Where does the name come from?
The very first time we used that name was in the early 2000’s.
Not sure where it comes from. Maybe my soon said it when he was a kid


How does it feel like to be also on the managerial side? How does it change your perspective in choosing the songs to edit? Do you think in “commercial” return terms too or is it just the freedom to do what you like most?
There’s definitely a lot to take care of, but we’ll see how it goes…my main focus is getting the songs right and figuring what to do with the video and artwork.
The promotion etc we have to try to figure out as we go along


Would you sign to your own music label, Morten Harket and Magne Furuholmen? They are promising guys with interesting potential …
No, I wouldn’t .
Too difficult to work with

Your son – True August – is a talented musician too and he is out with his own album «Breathing Room». What do you have learnt most from him and what have you taught him?

He’s tuned in to his own generation and how they like to respond to music which is fascinating and different from how it was back in the day. I’ve learnt a lot from him and I’m trying to teach him anything I know..he’s a fast learner.

The coming album of Savoy is the seventh – and 7 sounds good as album title and it’s short too. What prompted you to experiment with new sound directions? And what do you hope listeners get from listening to the album. Feel free to describe how you imagine it and how you are building the soundscape you want to create.

Every album should be different from the last. It’s the only way to keep things interesting and fresh.
If the songs are new creations and not re-writes of the old ones they’ll demand something different.
The first 5 or 6 albums of a-ha were all different to each other … the later ones turned into more of a soup, but that’s not my doing.

The single «Lonely surfer» is doing well and it’s appreciated. Have you already chosen the next one?
Yes, we have a couple of songs we consider for our next single.
We’re setting that up now

A greeting or a thought to share with Italian readers?
I remember all the tours we did in Italy with fond memories.
We always wished we could’ve played there more often but it’s based on offers from local promoters so …
Such a beautiful country and I’ve spent quite a few holidays in Tuscany over the years

Thank you for your availability

Thank you for questions, AnnaLisa. All the best to you and your readers!

Watch the video “Lonely Surfer”:

© Annalisa Maurantonio – All Rights Reserved

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Peter Kvint, the most sought-after producer of the moment

(For the Italian version read Onda Musicale)

Peter Kvint is one of the most sought after producers and songwriters of the moment. He has written and produced international hits, climbing the world charts. His strength lies in the refinement of melodic lines and harmonies, but also for having written pieces with an intense text.

Sven Peter Kvint was born on June 17, 1965 in Karlstad (Sweden). Her father was a dentist and her mother Kerstin is a literary agent and was the secretary of Astrid Lindgren (known to Italian and international audiences as the author of the novels starring “Pippi Longstocking”).

He has learned to play different musical instruments since childhood, but Peter Kvint was born as a guitarist. His interest in music stems from a love for artists like David Bowie and bands like Sparks and T Rex. He began playing and writing with his first band, Farbror Blå, releasing two albums before they broke up. His second band was the high-potential rock pop trio Melony, where Kvint was the frontman, songwriter and guitarist.

International collaborations

Kvint began collaborating with Andreas Johnson long before signing the international hit “Glorious“. His “epic” and pompous production was indicative of his ability to create impressive soundscapes that convey the typical nuances of a distinctive Scandinavian melancholy, combined with the power and charm of the glam rock of the 70s.

Gloriuos – Andreas Johnson

After touring Europe, he realizes that he prefers a certain stability, focusing on writing and production: “it was almost a relief to realize that I no longer had to go on the road for promotion and that in reality I was equally creative by spending my time in the studio, writing songs and producing ».

Since turning to writing and producing in the 2000s, Kvint has produced and written songs for Britney Spears and Heather Nova, country-rock singer Trace Adkin, a-ha and his frontman Morten Harket, the Japanese duo Chemistry and the female duo Puffy, the Latin star Erik Rubin, the glamsters The Ark. In 2021 he contributes to the successful return of Eagle Eye Cherry with which he had already collaborated and discovers talents such as GRANT, Cajsa Stina Åkerström and Albin Lee Meldau.

The working method

Kvint feels equally comfortable with both a certain type of “epic pop songs” and songs with classic, blues or soul melodies: “The downside of working as a writer and producer is that sometimes you have to move outside of your own comfort zone, working with genres you are not normally associated with. This also means that you never stop developing your skills. “

Kvint’s soft-spoken, yet confident approach has made him the perfect foil for artists looking for a collaborator. Studio Brun is situated in the heart of trendy Södermalm in Stockholm. With all its vintage instruments and equipment it has become a second home to many visiting artists

Interview with Peter Kvint

Let’s start straight with a question about the “future”: are there new projects on the horizon? I see it’s been newly released “Fire in my eyes”, co-written and co-produced by you.

I have a couple of really exciting projects coming up. Right now we’re finishing GRANT’s second album, for which I have co-written and produced a majority of the songs. First single is due for release early fall. I feel very emotinally attached to the project, as I ”discovered” her and helped exploring which kind of songs felt good for her. We discovered we both had a taste for old triphop records (Portishead, Massive Attack, Tricky etc) and 60s girl groups (Shangri-Las, Ronettes etc). The first album was quite successful here in Sweden and she was nominated for ”Best newcomer” at the Grammy awards.
I’m also writing and producing a Christmas album with my old idol Björn Skifs. I grew up with his music in the 70s and I’ve always loved his voice – he’s simply a world class ”blue-eyed soul” singer!
I’m also writing and producing a Christmas EP with John Lundvik, another amazing singer. He won the Swedish ESC entry contest in 2019. (Lots of Christmas music so I’ve been in a Christmas kind of mood all summer. 🙂
I’ve been writing a lot with ESC winner Loreen lately and we’re preparing a couple of songs for single releases this fall. Really exciting to hear her sing in Swedish.
I’m also finishing an EP with Albin Lee Meldau. As you may notice, I’m working a lot with great voices. Voices are what gets me going and keeps me inspired.

Vertigo – GRANT

The music branch has undergone incredible changes in the last decades. How difficult is it to work in the digital era? Maybe it’s technically easier but it’s more and more difficult to translate a “digital download” into a real profit, while on the other hand, the vinyl and music cassettes are coming back and a more artisan way of making music seems to come back, what’s going on?

The digital era is quite different from the vinyl/CD-era. It’s much more single oriented and it affects my work to some extent. I used to work with one artist on an album and it could take, maybe, three months. Nowadays I have to work with lots of different projects, with different artists, at the same time. I kind of prefer the long-term projects, but it can also be a lot of fun working with five different artist in the same week. It never gets boring!
Economically, the digital world is challenging. In the CD age, friends of mine could have a couple of album cuts, with big artists, a year and make good money from it. Nowadays you HAVE to have the single. I’ve been blessed with lots of airplay – that’s where I earn the most – but there’s a lot to be done about streaming revenues. The record labels make good money from streaming – mostly from catalogue music – and in my opinion the writers should earn more. Writers can’t tour and earn money like the artists. It sort of drains the possibilities to make a living for the next generation of songwriters.

During the pandemic, you – as many other musicians – get used to share “homemade videos” of your live performances. The pandemic has amplified the possibility of “smart working” even within the musical branch at least in the preliminary – sometimes lonesome – working phases of writing, recording, mixing and so on, but you are a skillful guitarist and a performer too and I guess that the “live” aspect of the business, and concerts are still the most vital side of playing music. A live performance is where you really test and “taste” the audience vibes and appreciation. As a producer and a performer yourself, how do you see the future of concerts and live performances? Will ever a “like” on the screen substitute the emotion of the sing along, the sweat in the air, the warmth of a shaking hand?

Thank you! I don’t really consider myself a performer but if you say so… There’s been a lot of talk here in Sweden about replacing live music with digitally streamed live music, but judging from how things look right now it seems that people have really longed for going to concerts. All the artists I’m working with have lots of gigs this summer and fall – probably more and with larger audiences than before the pandemic. From the artist’s point of view it’s a totally different experience not having an audience to relate to when you play streamed concerts. There’s nothing quite like the buzz you get when you have a expectant crowd in front of you. I have missed both going to concerts and playing concerts A LOT during the pandemic.

I Like it – Eagle Eye Cherry out the 10th june 2021

You have declared that one of your future ambitions is to write songs that stands the test of time, evergreen the likes of Gershwin or Bacharach. With hits on your side like “Glorious” by Andreas Johnson or “Calleth You, Cometh I” by The Ark I personally think you are on the right way. But would you rather prefer to stand the test of time with an evergreen signed Peter Kvint 100% (singer, songwriter and producer)? It’s a provocation, of course…

I always try to create something timeless, both when it comes to writing and producing. That means I try to avoid following trends. Sometimes it’s harder – I love 80s music and sounds and I can’t help but find the current 80s production trend exciting (songs like The Weeknd’s ”Blinding lights” and Coldplay’s ”Higher power”). I worked with a-ha who kind of created this sound! The EDM production trend a couple of years ago, on the other hand, I tried to avoid as much as possible.
I’m actually working on a 2nd solo album right now, and who knows? Maybe there are one or two classic songs in there? 🙂

Singing every song for you – Peter Kvint – Album “Still Life” – 2018

When you work on a track, do you perceive it is going to be a hit? Do you have your own personal recipe while literally “mixing” the ingredients and make the magic because it seems like you don’t miss a …hit!

I don’t really consider myself a great commercial pop writer – there are other people who are much better at that – but I’m a sucker for great songs, whether they are a, say ”American songbook” kind of song (Gershwin, Berlin, Bucharach etc), a heavy metal song (”Run to the hills” with Iron Maiden), a pop song (Beatles ”Penny Lane”) or a ”Americana” song (”After midnight” with JJ Cale). Great songs give me a buzz and make me want to create something equally great. I always try to focus on melodies, harmonies and lyrics. That’s where my heart is. I’m not really a ”beat maker”, but sometimes in sessions I end up in that role, which is interesting too.

You have worked both as co-writer and/or producer with international artists: just to name few let’s recall Britney Spears, Natasha Bedingfield, Trace Adkin, Heather Nova, Bachelor Girl, a-ha and his lead singer Morten Harket, Eagle Eye Cherry and many more. Is there still a musician today that you would like to collaborate with?

If I work with someone, I like to feel that I really can contribute. Sometimes people ask me to work with someone who’s work I really admire, but if I feel I can’t contribute there’s no use. If James Blake called (which will never happen) I would get really confused. I would LOVE to work with him but I think he’s so brilliant on his own! I would almost feel afraid to mess things up.
Having said that, I think the most exciting projects are the ones where I can be there from the beginning – to have a formative role. With GRANT, we created something from the start, and the same goes for Albin Lee Meldau’s Swedish projects. The songs we write now with Loreen are unique – I don’t think I’ve heard anything quite like that in Swedish.
(I think Lana del Rey is great and if she called I wouldn’t say no!)

Forest Fire – A-ha Album “Cast in Steel” – 2015

Each producer has his own “sound trademark”, I think about Tony Visconti who can be defined the real guru of the Glam rock thanks to the collaboration with David Bowie or Don Kirshner, the “man with the golden ear”. The way you use the strings in the arrangement of a song is amazing, so how would you define your musical landscape, what’s your “trademark”, the one you wished to be recognized for and that can make everybody says “Oh this is truly Peter Kvint!”?

People keep telling me there’s a ”Peter Kvint” kind of sound, both in my writing and in my production, but I swear to God – I don’t know what that is! If you twist my arm, maybe I have a few guesses… I like dynamics, both in songwriting and production, and being and old glam rocker I love drama! Strings are always nice and maybe there’s a kind of Nordic melancholy in the melodies. I’m also very particular about vocal production, both lead vocals and harmonies. I love a sense of presence in a vocal performance and that’s why I love to work with great singers. You can fake great pitch and great timing but there’s no way you can fake a sense of presence and real feelings.

You are singer, songwriter, producer, which is the role that you prefer?

I started out as a guitarist, then I started singing, writing songs and producing, picked up other instruments along the way and nowadays I just consider myself a musician. I’m comfortable in all the roles you mentioned but it’s all just part of the same package. i don’t want to limit myself into being just a songwriter, just a producer or just an artist. Each of these roles nurture the others. Writing, producing and releasing my first solo album was a very important step for me – it made me reconnect with my musical roots and the music I grew up with. I like to believe my songwriting got better from it.

Which is the most exciting aspect in your activity? What’s the driving energy that makes you love what you do?

I marvel each day that we create something that wasn’t there in the morning! Songs are their own universes and we are the gods who create them. To think I get to do that every day makes me really humble. The best feeling in this world is when you go home after work, having written something that you really love, and listen over and over and over again to it while cooking dinner. I get a buzz from knowing I am one of just a few people who have heard this miracle. There’s defenitely a ”wait ’til you hear this, world!” kind of dimension to it, too!

What does intrigue you in seeking a collaboration or accepting a proposal of collaboration?

Songwriting can be really unpredictable. Sometimes the sessions that you think are going to be great aren’t, and the sessions you don’t expect much of are the greatest. You just never know. That can be frustrating and quite charming too. As I mentioned earlier, I always like to feel that I can contribute, and I like great voices. I also tend to work with people who have a story to tell. Sort of makes my job easier when they are aware of who they are and what they want to say. I’d rather work with someone who are very explicit of what they want to do and what they don’t want to do than someone who can write or sing in any style.

As a producer and co-writer, which is the artist who was “tough” to work with, but in the end gave you the biggest satisfaction, the one who mostly opposed to your musical choices or to your lyrics, but then it revealed to be a positive outcome?

I have to say that Morten Harket (lead singer of a-ha) left me a bit bewildered sometimes in the beginning of our collaboration. I just didn’t know what he was after. Then I realized that he just wanted to feel the music he created, and then it became much easier. He’s not just a great pop writer, he also wants to create songs that have a certain ethereal quality to it, and that can affect anything from basic structure of songs to arrangement and vocal production. I’ve learnt A LOT from Morten about vocal production. He can be really picky about timing – sometimes he wants to lay down over hundred vocal tracks on a song just to get the timing 100% right. But later, when you listen back to it, you realize he was right – it was worth it. The songs gets kind of ”three dimensional” and has a more ethereal feel to it having gone through all that vocal production work.

Brother – Morten Harket from album “Brother” – 2014

When reading your biography, it’s easy to perceive that art, literature and music were your daily bread. When did you perceive that music was going to define your life?

Actually quite late. I thought I was going to be a writer. Maybe a journalist, probably an author. I had started on a university education and was going to study literature, but then I got drafted to doing military services. During that I met a guy who was a great guitarist and we used to sneak down in the basement of the barracks, where we had set up some amps, and jam for hours. He convinced me to apply for a music education, and once I started there there was no turning back.

You have been awarded many times and received lots of Grammy’s nominations. What’s the meaning of success for you?

There’s no greater reward than if people likes a song I’ve written! Award nominations are nice because they tend to bring attention to you, but after a couple of years nobody remembers who got nominated or who won the Grammy. Songs, on the other hand, live a life of their own, and there’s no greater thing than when a song you’ve helped creating really flies!

If you could make a wish upon yourself and a wish upon music, what will it be?

I always try to challenge myself, learn more about music and get better. Let that be my wish: that I get better and can go on writing for a long time!

And that’s what I wish you too. Thank you, Peter. Tack! 🙂

© Annalisa Maurantonio

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Il discorso di Re Harald V di Norvegia

Ogni anno, il Re di Norvegia organizza il 1° settembre una “festa” nei giardini del Parco Reale per i membri del Governo per augurare un buon anno di lavoro a tutti. La festa si apre con il consueto discorso del re Harald V di Norvegia. Uno dei discorsi del re che ha maggiormente colpito l’opinione pubblica norvegese e ha suscitato anche l’attenzione e la commozione mondiale è il discorso del 1° settembre 2016: il Re descrive il suo Paese come un paese di aperture sociali e mentali, di valori semplici e saldi, di diritti e di doveri, ma soprattutto un paese fatto di persone, per le persone e con le persone indipendentemente dalla razza, la religione, l’orientamento sessuale. Il discorso oltre a ottenere il plauso del mondo, ha reso il re ancora più vicino alla sua popolazione e soprattutto i giovani norvegesi hanno riscoperto la semplicità e l’efficacia del loro Re.

Ecco il discorso del Re Harald V di Norvegia del 1° settembre 2016, nella sua interezza:

Cari

Presidente del Parlamento

Presidente del Consiglio

e Magistrati della Corte di Giustizia

e a tutti i presenti, dopo aver viaggiato per anni in gran parte del Paese, è davvero un piacere ospitare i rappresentanti provenienti da tutta la Norvegia!

Un carissimo benvenuto a voi tutti!

Voi che siete qui riuniti rappresentate ciò che la Norvegia è oggi.

Già, ma cosa è la Norvegia?

La Norvegia è montagne alte e fiordi profondi. È arcipelaghi e baie, isole e isolotti. È campi fertili e morbide alture.

L’oceano lambisce il paese a nord, a ovest e a sud.

La Norvegia è il sole di mezzanotte e lunghe notti invernali. È sia inverni miti che aspri. Ma è anche estati sia calde che fredde.

La Norvegia è popolata da nord a sud.

Ma la Norvegia è soprattutto fatta di persone.

I norvegesi sono gli abitanti del Nordland, del Trøndelag e del Sørland e gli abitanti di tutte le altre regioni. I norvegesi sono anche gli immigrati dall’Afghanistan, Pakistan, Polonia, Svezia, Somalia e Siria. I miei nonni emigrarono dalla Danimarca e dall’Inghilterra 110 anni fa. Non è sempre facile dire da dove proveniamo, a quale nazionalità apparteniamo. Quella che chiamiamo “casa” è lì dove si trova il cuore e non lo si può sempre circoscrivere dentro dei confini.

I norvegesi sono giovani e anziani, alti e bassi, normodotati e portatori di disabilità. Sempre più persone superano i cento anni di età. I norvegesi sono ricchi, poveri e di classe media. I norvegesi amano il calcio e la palla a mano, scalano le montagne e navigano nei mari – mentre altri preferiscono il divano.

Alcuni hanno una buona autostima, mentre altri faticano a credere di essere bravi per quello che sono.

I norvegesi lavorano nei negozi, negli ospedali, sulle piattaforme petrolifere. I norvegesi lavorano per la sicurezza, lavorano per mantenere il paese privo di spazzatura e cercano soluzioni per un futuro più “verde”. I norvegesi coltivano la terra e allevano i pesci. I norvegesi sono ricercatori e viaggiano lontano.

I norvegesi sono giovani impegnati e anziani ricchi di esperienza. I  Norvegesi sono single, separati, figli di famiglia e anziane coppie sposate. I Norvegesi sono ragazze che amano ragazze, ragazzi che amano ragazzi e ragazzi e ragazze che si amano.

I norvegesi credono in Dio, Allah, in Tutto e in Niente.

I Norvegesi amano Grieg e Kygo, Hellbilies e Kari Bremnes[1].

In altre parole: la Norvegia siete voi.

La Norvegia siamo noi.

Quando cantiamo il nostro inno “Sì, amiamo questo Paese”, ricordiamoci anche che stiamo cantando l’uno per l’altro. Perché siamo noi che facciamo questo paese. Per questo il nostro inno nazionale è anche una dichiarazione di amore per il popolo norvegese.

La mia più grande speranza per la Norvegia è che riusciamo a prenderci cura gli uni degli altri. Che continueremo a costruire questo Paese sulla fiducia, la fratellanza e la solidarietà.

Che riconosciamo – nonostante tutte le differenze – di essere un popolo e una nazione.

Che la Norvegia è una.

Rinnovo il mio affettuoso benvenuto a voi tutti – auguro di trascorrere tutti insieme un bel momento di convivialità![2]

[1] Grieg è un compositore (15 giugno 1843 – 4 settembre 1907) e Kygo (11 settembre 1991) è un giovane disk-jockey, pianista e musicista. Hellbillies è un gruppo musicale rock e Kari Bremnes (9 dicembre 1956) è una raffinata cantante jazz [n.d.t.]

[2] La pandemia generata dal contagio del COVID19 ha colpito anche la Norvegia, ma risulta tra i Paesi europei con il più basso tasso di contagi e di ricoverati in terapia intensiva grazie alle tempestive misure di sicurezza adottate per la protezione della salute pubblica. L’8 Aprile 2020, una task force di medici norvegesi è atterrata in Italia per apportare il proprio contributo all’Italia – in particolare negli ospedali di Bergamo e Milano. L’Italia – contrariamente alla Norvegia – è stato, invece, il paese più duramente colpito dal contagio.

 

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

I giganti di Dovre

Home - Dovrefjell Design

DovreFjell con il logo del bue muschiato simbolo della regione

Dovrefjell è un massiccio montuoso delle Alpi Scandinave che si stende nelle regioni dell’Innlandet, Møre e Romsdal, Trøndelag. Il massiccio segna il confine tra la Norvegia orientale dal Trøndelag, il cui capoluogo di regione è Trondheim.

:Enig og Tro til Dovre falder

Cartolina per il centenario dell’indipendenza dalla Danimarca

Il massiccio di Dovre è protagonista di leggende, storie avventurose, ballate ed è spesso considerato il simbolo della Norvegia stessa, del suo stoicismo e resistenza al punto che nel 1914 per i festeggiamenti del centenario dell’indipendenza fu coniato un francobollo e commissionata una cartolina patriottica da parte del dipartimento dell’unità nazionale per la fratellanza. Sulla cartolina campeggiava il motto: Enige og tro inntil Dovre falder che significa “Uniti e leali finché Dovre resiste” (letteralmente “finché Dovre non cade”). La cartolina propagandistica e nazionalista per il centenario dell’indipendenza riportava il motto e i ritratti di Christian Magnus Falsen, Wilhelm Frimann Koren Christie e dell’allora neo-eletto re Christian Frederik.

L’imponente massiccio montuoso è simbolo di solidità e robustezza, per cui si auspicava al popolo norvegese di essere altrettanto solidi, uniti e compatti per gli ideali comuni. Il motto era anche noto come il “Giuramento di Eidsvoll” del 20 maggio 1814. Secondo quanto riferisce Nicolai Wergeland, quando si raggiunse l’accordo sull’indipendenza della Norvegia, i rappresentanti presenti al giuramento propiziarono il buon augurio della nascente nazione ponendo le mani une sulle altre in gesto di fratellanza e urlando il motto “Uniti e leali finché Dovre resiste”. Le cronache dell’epoca riportano che l’unità e la fratellanza non erano “complete”, perché due dei rappresentanti che avevano contribuito al raggiungimento dell’accordo non erano presenti per “malattia” – nella versione ufficiale -, ma ufficiosamente perché non volevano esporsi agli attacchi delle opposizioni politiche. Si trattava, infatti, di due esponenti del cosiddetto partito unionista: Herman Wedel Jarlsberg e Severin Løvenskiold.

Il motto, nel tempo, ha assunto sempre meno connotazioni politiche e patriottiche, ma è rimasto il simbolo dell’unità e dell’appartenenza. Da sempre il massiccio di Dovre ha una importante connotazione identitaria perché rappresenta l’inalterabilità nel tempo, l’eternità, la solidità, la sicurezza e le fondamenta ben radicate. Nella tradizione letteraria (saghe, racconti folkloristici, ballate), il monte Dovre viene rappresentato come un grande vecchio, e luogo magico. Nella favola “En aften i nabogården –  Una sera nella fattoria del vicino” tratta dalla raccolta di favole di Asbjørnsen e Moe del 1845 si legge: «sul monte Dovre tutti i giorni si svolgono ovviamente numerosi incontri tra troll e giganti come a Blokberg». Lo stesso Henrik Ibsen scelse il nome di Dovregubben – Vecchio Sciocco per la sua caricatura del norvegese tipico bonaccione, ma dalla mentalità ristretta e un po’ bigotta per uno dei personaggi del suo popolare poema Peer Gynt (1867).

L’imponenza del massiccio lo rende la “dimora” ideale dei giganti, personaggi della fantasia talvolta amichevoli e protettivi, talvolta irruenti e capaci di scatenare terribili guerre fratricide che si palesano agli occhi degli esseri umani come enormi catastrofi naturali: terremoti, alluvioni, tempeste, tormente di neve, caduta di massi, come i cavalieri giganti della ballata.

La caratteristica principale delle ballate è che narrano una vicenda più o meno storica o leggendaria. Nel caso della ballata dei Giganti di Dovre si elencano e si presentano 12 fratelli dai grandi poteri magici: uno che comanda i venti e i mari, un altro che ha poteri divinatori, e l’altro che sa cosa accade nelle altre parti del mondo e così via. Il ritornello, invece, assume i toni nostalgici di un tempo che non tornerà più, l’era dei giganti che scompare.

La ballata si è diffusa in Norvegia grazie alla raccolta “Kjempeviseboka – il libro delle ballate dei giganti” a cura di Peder Syv. Le melodie applicate a questa ballata sono numerose e in diverse varianti, ma la più nota è quella elaborata da Rolf Myklebust ispirata a sua volta a quella di Brita Bratland. Questa versione più nota è, infatti, cantata anche in Danimarca e nel folklore delle Færøyer.

Lo spartito seguente è una trascrizione del 1980 di Ingrid Gjertsen sull’originale di Brita Bratland.

spartito Dovrefjell Kjempene

spartito della ballata i Giganti di Dovre

På Dovrefjell i Norge lå der kjemper uten sorg
dronning Ingeborgs brødre alle tolv.
– men hvem skal føre våre runer om vi selv ei må?
A Dovre in Norvegia, riposano dei campioni senza pari
della regina Ingeborg sono i dodici fratelli compari
– chi divinerà le rune se noi non possiamo
Den første kunne vende været med sin hånd
Den andre kunne stille det rinnende vann-men hvem skal føre våre runer om vi det selv ei må?
il primo riusciva a comandare con una mano il tempo tumultuoso
il secondo a calmare il mare tempestoso
– chi divinerà le rune se noi non possiamo
Den tredje han for under vannet som en fisk
den fjarde fattes aldrig mat på disk
Den femte han kunne gullharpa slå
så alle de dansede som hørte der på.
il terzo come un pesce nell’acqua nuotava
il quarto non faceva mai mancare cibo alla sua tavola
il quinto suonare l’arpa d’oro sapeva
e chiunque lo ascoltava, danzar doveva
Den sjette han blåst i ein forgyllande lur
så alle de det hørte måtte grues derfor
il sesto un corno d‘oro suonava
e doveva preoccuparsi chiunque lo ascoltava
Den sjuande kunn under jorden gå
den åttande kunde på bølgetoppen stå
Il settimo sotto terra riusciva a stare
l’ottavo la cresta dell’onda poteva cavalcare
Den niande batt alle dyrene i skog

den tiande kunn aldri sømenen få

il nono comandava a tutti gli animali del bosco
al decimo non sfuggiva mai nulla di losco
Den elevte batt lindormen i gresset den lå
og meget mer den kunne formå
l’undicesimo il drago domò
e molto più di questo completò
Den tolvte var no så vis en mann
han visste hva hendte i fremmende land
il dodicesimo era un tale saggio severo
che conosceva tutto ciò che accadeva all’estero
Ja, det siger jeg for visst og sant deres lige fantes ikke i Norges land
– men hvem skal føre våre runer om vi det selv ei må?
Sì, lo posso dire con certezza, di simili a lor pari non si trovano in Norvegia
– ma chi divinerà le rune se noi non possiamo?

 

Il toponimo Dovrefjell

Il nome del massiccio norvegese Dovre identifica l’insediamento locale e la zona circostante. Originariamente si riferiva a una grande fattoria della zona, il cui nome deriva dal norreno “Dofrar , il plurale del termine dofr, di oscuro significato e che può essere tradotto come “nebbia/nebbie”, di conseguenza il nome per esteso di Dovrefjell si traduce come le “montagne nebbiose”, un’espressione comunque suggestiva e che si adatta anche alle condizioni climatiche e geografiche della catena montuosa.

Geografia e geologia di Dovrefjell

Il massiccio culmina con la vetta dello Snøhetta (2.286 m) nell’estremità occidentale, mentre le aree a oriente sono caratterizzate da suoli più gessosi e rilievi più morbidi che favoriscono la crescita della tipica flora dell’Europa Settentrionale. L’attuale conformazione è stata “modellata” durante l’ultima era glaciale. Il patrimonio naturale della regione è tutelato e ospita due parchi nazionali di rilevanza nazionale e di grande attrazione turistica: il Parco Nazionale di Dovre istituito nel 2003 e il Parco del Dovre Sunndalsfjella del 2002. I fiumi che hanno le sorgenti sul monte Dovre sono l’Orkla che scorre verso nord, il Rauma che scorre a nord-ovest, il Gudbrandsdalslågen a sud-est, il Folla a est e il Driva a nord.

La conformazione geologica rende l’area ricca di minerali che nel tempo ha favorito lo sviluppo dell’industria estrattiva. La parte occidentale è prevalentemente costituita da gneiss precambriani e graniti foliati, mentre i rilievi orientali sono composti da graniti e tonaliti.

I visitatori dei parchi possono imbattersi in mandrie selvatiche di buoi muschiati che sono il simbolo della regione. Il bue muschiato fu reintrodotto nel 1932 con esemplari provenienti dalla Groenlandia. La fauna che popola queste aree è costituita anche da una razza di renne selvatiche di origine beringia. Particolarmente frequentata dagli appassionati è la riserva naturale di Fokstumyra che ospita fin dal XVIII secolo la più vasta comunità e varietà di volatili con oltre 20 specie palustri che vi nidificano. La regione si distingue anche per la flora tipica scandinava caratterizzata da tundra e specie rare di piante selvatiche come l’artemisia norvegica, il papavero radicatum, la campanula uniflora.

Il massiccio di Dovre è destinazione prediletta per gli sport come sci, alpinismo ed escursionismo.

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Ballate norvegesi e cantiche medievali

Ballate norvegesi

Ballate norvegesi

Il nome “ballata” deriva dal termine romanzo “ballare” che significa appunto “danzare”. Le melodie per le ballate erano originariamente delle musiche per danze ripetitive, un modulo di ballo popolare in voga nell’Alto Medioevo nelle corti Europee. Non è sicuro quando le prime ballate cominciarono ad essere cantate in Norvegia, ma si presume che le prime ballate risalgono alla fine del XIII secolo (1200) quando il re era Erik Magnusson. Ma la ballata norvegese più antica che ci è pervenuta in forma scritta risale al 1612: Friarferdi til Gjøtland.

Le ballate sono racconti epici sopravvissuti per mezzo della tradizione orale fino ai giorni nostri. La gente era solita cantare le ballate per raccontare le storie dei tempi passati ed era anche un modo per narrare fatti storici o eventi tragici. La gran parte delle storie raccontate nelle ballate sono “importate” in Norvegia dall’Europa e per questo si ritrovano delle similitudini con altre ballate di altri paesi.

Le ballate medievali dell’antico nord hanno le loro radici negli antichi canti scaldici in norreno. La caratteristica della ballata è l’accompagnamento musicale: la melodia può variare – per lo stesso brano – notevolmente da zona a zona, un elemento che indica come i musicisti sviluppassero o adattassero delle melodie proprie. Non è, pertanto, possibile stabilire una versione “più corretta” o più “originale” rispetto a un’altra; poiché, inoltre, esistono anche molte varianti dello stesso testo, non è certo che la melodia ritrovata per quella ballata si adatti propriamente alla versione. Le ballate derivano da una tradizione orale che muta in continuazione e ogni musicista interpreta i brani in modo diverso.

Le ballate medievali norvegesi erano generalmente eseguite nel modo seguente: il cantore intonava il brano, mentre i danzatori in cerchio si accordavano e improvvisavano coreografie.

Diverse forme di ballate

Ballate e folklore

Ballate e folklore

Cantiche e ballate si suddividono in diversi generi che hanno un ampio raggio storico, da quelle del 1200 a quelle che hanno meno di 100 anni di età. Le ballate più antiche e antecedenti il 1200 sono comunemente chiamate cantiche, come per esempio l’antico Kjempene på Dovrefjell.

Le ballate medievali si suddividono in sei gruppi:

Ballate mistico-naturalistiche: come per esempio Liti Kjersti, Villemann og Magnill, Margit Hjukse, Margjit og Tarjei Risvollo e Heiemo og Nykken.

Ballate leggendarie e con contenuto religioso come il Draumkvedet.

Ballate storiche che narrano accadimenti storici o ricordano personaggi epici come Falkvor Lomansson, Roland og Magnus Kongen.

Ballate cavalleresche che narrano le vicende tra nobili e plebe come “Jeg lagde meg så silde”, Bendik og Årolilja, Inga Litimor, Liti Kjersti Stalledreng.

Ballate dei giganti che narrano di esseri sovrannaturali e, a differenza di quelle mistico-naturalistiche, sono più avventurose e fantasiose come per esempio Åsmund Fregdegjeva.

Ballate goliardiche sono narrazioni umoristiche e divertissement come per esempio Kråkevisa e Tordivelen og flua.

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Folkevise – La ballata mediovale scandinava

Folkevise (o ballata popolare) ebbe nel Medioevo ampia diffusione in tutta la Scandinavia. Il centro di più antica adozione e irradiazione della ballata fu la Danimarca che nel XIII. secolo ebbe una fiorente produzione di folkeviser ispirate alla tradizione francese. Alla base vi sono influenze provenienti dalla Germania, dall’Inghilterra e dalla Francia, appunto: in particolar modo in Scandinavia si è fusa la materia epico-eroica, propriamente nordica, con i ritmi delle caroles francesi (canzoni da ballo francesi).

Hjertebogen 1550, conservato presso la Biblioteca Nazionale Reale

Hjertebogen 1550, conservato presso la Biblioteca Nazionale Reale

La maggior parte delle Folkeviser risalgono al 1250-1300 e rimasero in auge fino al 1600, quando passarono di moda negli ambienti cittadini benestanti. Il Romaticismo (XIX sec.) – nella sua costante ricerca del primordiale e genuino spirito popolare – riportò alla ribalta questo modello ”lirico”, nonché il recupero e le raccolte dei testi e delle musiche originali. Il più importante raccoglitore e classificatore di ballate è stato il danese Svend Hersleb Grundtvig (9. sett. 1824 – 14. lug. 1883). Dalla Danimarca ci sono pervenute 539 ballate e canti popolari medievali, un numero considerevole nel panorama letterario europeo.

L’esemplare più antico è un frammento del 1320, Drømte mig en drøm i nat, il cui nucleo principale fu trascritto nel XVI sec. da nobildonne e monache che amavano trascrivere le ballate fino ad allora tramandate oralmente. La prima vera raccolta – Hundredvisebogen – è del 1591 ad opera del prete Anders Sørensen Vedel, un esempio unico nel Nord Europa e importante punto di riferimento anche per la ricerca sulle ballate norvegesi. Infatti, nel 1695 il prete e linguista Peder Syv pubblicò una riedizione della raccolta di Vedel con l’aggiunta di cento nuove ballate dal titolo Kæmpevisebogen. Questa raccolta fu molto popolare e riscontrò successo in Norvegia e nelle Isole Færøer.

Durante il Romanticismo, le ballate danesi durono tradotte in Germania da Johann Gottfried von Herder e da qui Johann Wolfgang von Goethe trasse ispirazione per la sua composizione Der Erlkönig (Il re Elfo del 1782).

I temi delle ballate

Vi è una grande varietà tematica e ritmica nelle folkeviser. Alcuni sono canti ”storici” che riferiscono di fatti e vicende storiche amplificate dalla narrazione; altre sono di evidente ispirazione eroico-cavalleresca; molte hanno l’impronta magico-religiosa; altri sono canti d’amore e infine diverse ballate sono di carattere satirico e burlesco (in particolar modo critiche sui costumi degli ecclesiastici). Si tratta di uno dei patrimoni culturali e folclorici più ricchi al mondo.

In Norvegia, la folkevise – variamente rielaborata – è stata per lungo tempo l’unica fonte di espressione culturale di tipo ”non ufficiale”, durante il periodo di dominio danese.

Struttura della folkevise

Nella sua forma più comune, la folkevise è un componimento strofico-narrativo, le cui versioni più antiche si compongono di due versi a rima baciata congiungente mascolina con tre o quattro accenti ritmici, mentre quelle più ”recenti” si compongono di 4 versi dove il secondo e il quarto verso rimano. Le ballate hanno sempre un ritornello che poteva essere un ammonimento o una sorta di morale. La struttura di base prevede la presentazione dei protagonisti attraverso scene e dialoghi che costituiscono il punto di partenza della vicenda.

Il capofila cantava varie strofe e gli altri danzatori ripetevano in coro il ritornello che aveva una propria melodia e serviva per legare musicalmente e icasticamente l’intero componimento.

Le ballate del Medioevo scandinavo venivano eseguite principlamente per intrattenere la gente durante una festa o in un particolare momento di condivisione colletiva. Non ci sono pervenute particolari indicazioni sull’esecuzione delle danze abbinate ai canti, però è quasi certo che vi fossero delle ”coreografie” abbinate alla narrazione musicale.

I canti sono al presente, vale a dire che si cantavano come se la vicenda si svolgesse in quel luogo e in quel momento, per questo era importante anche la rappresentazione coreografica, per imprimere un’esperienza psicologicamente incisiva sull’assemblea presente e per facilitarne la memorizzazione.

La durata dell’esecuzione variava a seconda della ballata e della situazione; vi era comunque una differenza di tempi di esecuzione tra le ballate danzate e le ballate solo cantate, inoltre, ogni cantore aveva il suo modus espressivo. Ciò che si è potuto constatare è che le ballate nordiche avevano raggiunto un tale livello di maestria che gli esecutori non potevano essere che dei ”professionisti”, inoltre, i contenuti epici, eroici e morali rispecchiavano i gusti del pubblico che si rivelava dunque raffinato e di nobile estrazione.

Gli artisti come si è detto erano dei musicisti e dei ballerini ”professionisti” e girovaghi, anche se provenivano da una realtà contadina o nobile, abitavano comunque nelle periferie e ai margini della società. Spesso le donne erano le cantastorie, mentre i musicisti erano uomini, ma è certo che entrambi – uomini e donne – collaboravano alla stesura dei testi; non è da escludere che i ”cantastorie” come gli ”scaldi”, i menestrelli e i poeti di corte dimorassero spesso presso le corti dei principi e dei potestà.

La capacità dei norvegesi e degli scandinavi, in genere, di preservare le proprie tradizioni è tale che ancora oggi esistono gruppi folkloristici che, soprattutto nei periodi estivi, eseguono delle verie e proprie ricostruzioni storiche di villaggi, episodi storici (come le battaglie), spettacoli dell’epoca vichinga e post vichinga (come nel video seguente)

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Il Signorotto

di Johan Hermann Wessel

Illustrazione di Theodor Kittelsen (1890)

Illustrazione di Theodor Kittelsen (1890)

Una volta un signorotto s’addormentò nell’eterno riposo

Così come per tutti i signorotti è doveroso,

sebbene vorrebbero volentieri a lungo vivere

ed è un pessim giacere

quando si è di contrar parere.

Questo signorotto di cui vi canto

Poverino!, dopo la morte, d’incanto

Si ritrovò in quel luogo che freddo non è mai

Sebbene lo si desideri, eh son guai

Quando non si desidera non aver freddo mai!

Lì incontrò il suo cocchiere e si stupì

Illustrazione di Theodor Kittelsen (1890)

Illustrazione di Theodor Kittelsen (1890)

« Cosa?! Anche tu Jochum in inferno stai?

Non lo avrei mai immaginato!»

Ed è un peccato

Vedere ciò che si è sempre rinnegato.

«Il perché io sia finito qui,

tu senza dubbio già lo sai,

sebbene invano lo volevo nascondere»

e non è un piacere

voler – le cose risapute – nascondere.

«Mio figlio si diede al gioco e al sesso

E sperperò spesso

Più di quanto il mio patrimonio potesse sopportare».

Ed è male tollerare

Ciò che più non si può sopportare.

«Bontà verso quel figlio mascalzone dimostrai

E i miei contadini dissanguai.

Il loro patire non volli sentire».

Ed è da maledire

Chi – il lamento dei contadini – non vuol sentire.

Illustrazione di Theodor Kittelsen (1890)

Illustrazione di Theodor Kittelsen (1890)

«Ma tu, che così mite e buono fosti

e mai alcun male a creatura umana facesti,

perché sei qui? Lo vorrei sapere»

E c’è da temere

nel voler troppo sapere.

«Mi è andata male» fu la risposta

« poiché in vita feci apposta

ciò che Voi non riuscivate a fare, nonostante il desiderio»

Ed è un gran guaio

Non poter assecondare il desiderio.

«Quel figlio che è la causa di questa vostra attuale dimora

Ve lo procurai io allora,

non volendo nulla – alla vostra signora – negare »

e non è un buon affare

mai nulla negare.

Illustrazione di Theodor Kittelsen (1890)

Illustrazione di Theodor Kittelsen (1890)

Pertanto, ogni mascalzone impari

A non procurar ad altrui bambini vari

Nonostante la moglie altrui lo voglia.

E non è una gioia

Saper che la moglie altrui lo voglia.

Testo originale/opprinnelig tekst:

En Herremand sov engang hen;/Og saa skal alle Herremænd,/Hvor gierne de end leve ville./Og det er ilde,/At døe, naar man endnu ei vilde.//

Den Herremand, jeg synger om,/ Did, Stakkel!/efter Døden kom,/Hvor ingen frøs, skiønt alle vilde./Og det er ilde,/At ikke fryse, naar man vilde.//

Han traf sin Kudsk, og studsede:/«Hvad! Jochum og i Helvede?/Jeg næsten det forsværge vilde.»/Og det er ilde,/ At see, hvad man forsværge vilde.//

«Hvorfor jeg kommen er herned,/Du udentvivl alt forud veed,/ Saa jeg omsonst det dølge vilde.»/ Og det er ilde,/Bekiendte Ting at dølge ville.//

«Min Søn forfaldt til Hoer og Spil,/Og satte flere Penge til,/End min Formue taale vilde.»/Og det er ilde,/At den ei mere taale vilde.//

«Af Godhed for det Skumpelskud/Jeg sued’ mine Bønder ud,/Og deres Suk ei høre vilde.»/Og det er ilde,/Ei Bønders Suk at høre ville.//

«Men du, som var saa from og god,/Og giorde intet Kræ imod,/Hvi du er her, jeg vide vilde.»/Og det er ilde,/Saa nøie alt at vide ville.//

«Det gaaer,» var Svaret, «mig saa slet,/Fordi jeg hisset giorde det,/Som I ei kunde, skiønt I vilde.»/Og det er ilde,/At ikke kunne, naar man vilde.//

«Den Søn, som volder, I er her,/Har jeg paa Halsen skaffet jer./Jeg Fruen intet negte vilde.»/Og det er ilde,/Slet ingen Ting at negte ville.//

Sligt lærer hvert utugtigt Skarn,/At ikke skaffe Næsten Barn,/Skiønt Næstens Kone gierne vilde./Og det er ilde,/ At Næstens Kone gierne vilde.

© traduzione Annalisa Maurantonio

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

La felicità

Lyksalighed

Lad Andre tænke, sige,
Guld giør os lykkelige;

Jeg fandt mit Himmerige,
i dit Skiød, Min Pige!

Johan Herman Wessel

La felicità

Lasciate che siano gli altri a dire e pensare, per carità

che il denaro fa’ la felicità;

Io, la mia divina prosperità

in te, fanciulla mia, l’ho trovata, oh beltà!

 

© Trad. Annalisa Maurantonio

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

Amore, pane e…burro

Kierlighed og Smørrebrød

At Smørrebrød er ikke Mad,

Og Kierlighed er ikke Had,
Det er for Tiden hvad jeg veed
Om Smørrebrød og Kierlighed.

Johan Herman Wessel

Amore e Pane e burro

Che il pane col burro cibo non sia

e l’amore odio non è

è l’unica cosa che io sappia

sul pane col burro e l’amore.

© trad. Annalisa Maurantonio

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit

 

Il fabbro e il panettiere

(Smeden og bageren)

 

Di Johan Herman Wessel (trad. Annalisa Maurantonio)

 

In una cittadina, un fabbro abitava

Illustrazione di Theodor Kittelsen (1890)

e diventava pericoloso quando si infuriava.

Egli si fece un nemico (se ne può sempre avere

io non ne ho l’onore

e nemmeno il mio lettore)

E fu sventura parimenti

di incontrarsi in una locanda.

Bevvero (anch’io bevo nella locanda

non ci andrei altrimenti

ma bada bene, lettore,

io vado sempre in quelle d’onore).

Bevvero come ho già detto

e dopo molti insulti e parole a effettoWessel smedbager03.jpg

il fabbro gli sferrò un bel cazzotto,

così violento fu il botto

che quell’altro il giorno non vide più

e da allora non ne vide proprio più.

Subito il fabbro fu arrestato

un medio esaminò l’assassinato

e di morte violenta emise il certificato.

L’assassino confessò dopo esser stato interrogato.

La sua unica speranza era di andar nell’al di là

e trovare il perdono del suo rivale, là.

Ma ascolta! Ora viene il bello! Il giorno stesso

prima che il verdetto fosse emesso,

quattro cittadini si presentarono

al giudice ed il più eloquente

gli parlò convincente:

« O sapiente!

Sappiamo che Lei bada sempre al bene della città,

ma il bene dipende dal fatto che in questa città

dobbiamo riavere il nostro fabbro immantinente.

La sua morte non risveglierebbe certo quel morto!?

Noi non troveremo mai un uomo così capace

e noi pagheremmo tremendamente quel torto

se lui trovasse l’eterna pace. »

« Mio caro amico, rifletta bene! La vita si paga con la vita!»

« Qui vive un panettiere povero e decrepito

e con il diavolo tra breve se ne sarà ito.

Di fornai ne abbiamo due. E se si prendesse il più incartapecorito?

Così una vita sarebbe pagata con un’altra vita! »

Rispose il giudice: « L’idea non è del tutto illecita

Ho bisogno di rimandare la sentenza

poiché il caso è così serio che in coscienza

devo pensare se la vita al nostro fabbro è bene concedere.

Addio, brava gente. Farò tutto ciò che è in mio potere! »

« Addio, sapiente messere! »

Il giudice sfogliò il suo codice accuratamente

Ma non trovò nulla di pertinente

su come giudicare al posto del fabbro un panettiere,

così giunse alla sua conclusione

ed emise la seguente decisione:

(Venga!, chi vuol sentir la soluzione)Wessel smedbager06.jpg

« Si presenti il fabbro Jens

chiamato in giudizio dalla corte

per aver dato morte

ad Anders Pedersen.

Non c’è che un fabbro nel nostro villaggio

ma devo esser privo di ogni vassallaggio,

e sebbene voglia vedervi morto, assai

ma qui due sono i fornai,

perciò questo è il mio giudizio:

il fornaio più anziano dovrà scontare il supplizio

per l’avvenuto assassinio, vita per vita scontata

avrà la punizione meritata

parimenti per l’orrore e per il disgusto reso. »

Il panettiere pianse per la sua anima condannata

quando lo portarono via di peso!

MORALE

Sii sempre pronto per la Morte!

Essa si nasconde dietro tutte le porte.

Testo originale/opprinnelig tekst:

SMEDEN OG BAGEREN.

Der var en liden Bye,/i Byen var en Smed,/Som farlig var,/naar han blev vred./Han sig en Fiende fik; (dem kan man altid faae,/Jeg ingen har, det gaae/Min Læser ligesaa!)/Til Uhæld for dem begge to/De træffes i en Kroe./De drak (jeg selv i Kroe vil drikke;/For andet kommer jeg der ikke./Anmærk dog, Læser! dette:/Jeg immer gaaer paa de honette.)//

Som sagt, de drak,/Og efter mange Skieldsord, hidsigt Snak,/Slaaer Smeden Fienden paa Planeten./Saa stærkt var dette Slag,/At han saae ikke Dag,/Og har ei siden seet’en.//

Strax i Arrest blev Smeden sat./En Feldskiær faaer den Døde fat,/Og om en voldsom Død Attest hensender/Den Mordere forhøres og bekiender./Hans Haab var, at han skulde hisset gaae,/Og der Forladelse af sin Modstander faae./Men hør nu Løier! netop Dagen,/Før Dom skal gaae i Sagen,/Fremtriner fire Borgere For Dommeren;/den mest veltalende Ham saa tiltalede:/”Velviseste! Vi veed, paa Byens Vel De altid see;/Men Byens Vel beroer derpaa,/At vi vor Smed igien maae faae./Hans Død opvækker jo dog ei den Døde?/Vi aldrig faaer igien saa duelig en Mand./For hans Forbrydelse vi alt for grusomt bøde, Om han ei hielpes kan.”//

“Betænk dog, kiere Ven! der Liv for Liv maae bødes.”/”Her boer en arm udlevet Bager,/Som Pokker snart desuden tager./Vi har jo to, om man den ældste tog af dem?/Saa blev jo Liv for Liv betalt.”/”Ja,” sagde Dommeren, “det Indfald var ei galt./Jeg Sagen at opsette nødes;/Thi i saa vigtigt Fald man maae sig vel betænke,/Gid vores Smed jeg Livet kunde skienke!/Farvel godt Folk! jeg giør alt, hvad jeg kan.”/”Farvel velvise Mand!” .

Han bladrer i sin Lov omhyggelig;/Men finder intet der for sig,/Hvorved forbuden er,/for Smed at rette Bager;/Han sin Beslutning tager,/Og saa afsiger denne Dom:/(Hvem, som vil høre den, han kom!)/”Vel er Grovsmeden Jens/For al Undskyldning læns,/Og her for Retten selv bekiendte,/Han Anders Pedersen til Evigheden sendte;/Men da i vores Bye en Smed vi ikkun have,/Jeg maatte være reent af Lave,/Ifald jeg vilde see ham død./Men her er to, som bager Brød.” /”Thi kiender jeg for Ret:/Den aeldste Bager skal undgielde det,/Og for det skedte Mord med Liv for Liv bør bøde,/Til velfortiente Straf for sig Og ligesindede til/Afskye og til Skræk.” /Den Bager græd Guds jammerlig,/Da man ham førte væk.//

Moral: Beredt til Døden altid vær!/Den kommer, naar du mindst den tænker nær.

 

Fai una donazione a Norlit – Click here to donate

Paypal.me/norlit